Collocazione delle proposizioni implicite
193. Le proposizioni implicite si fanno, come vedemmo (P. II, cap. V e VI) per mezzo d'infiniti, gerundii e participii, e spesso anche sono rappresentate da complementi attributivi. (Vedi P. II, cap. IV, § 3 e quivi la nota). Le implicite poste in infinito, se ellittiche, si collocano, rispetto alla principale, come i complementi; se intere, cioè col soggetto espresso; si pospongono. (Vedi P. I, cap. XX, §§ 10-23, e P. II, tutto il cap. V e VI).

194. Quelle formate col gerundio e col participio possono usarsi assolutamente e possono riferirsi al soggetto di quella. Se si riferiscono al soggetto della principale, ora lo seguono, rimanendo così inserte nella medesima, ora lo incorporano in sè stesse, posponendolo al gerundio, o participio stesso; ora precedono o seguono a tutta la proposizione, ove il senso lo richieda. Esempio d'inserzione: La città sollevata al grido e giustissimamente sdegnatasi di spettacolo si miserando, dètte all'armi. Giambullari. -

195. Esempio d'incorporamento del soggetto: Imbarcatosi il Doge stesso, seguitando con quanta più celerità si poteva gli assassini scelleratissimi, li raggiunse pur finalmente. Giambullari. - Esempio di anteposizione dell'implicita: Uscito fuori .... Fra Cristoforo respirò più liberamente. Manzoni. - Esempio di posposizione dell'implicita: Egli vi rimase attaccato, facendo per lo estremo dolore .... que' lamenti che voi medesimi vi potete pensare. Firenzuola.

196. Se poi la implicita ha un soggetto differente da quello della principale, allora il gerundio e il participio si usano come assoluti e precedono regolarmente la principale medesima o s'inseriscono in questa (vedi P. I, cap. XXI, § 12, e cap. XXII, § 4). Si usano pure come assoluti e si antepongono, quando farebbero da oggetti o da complementi alla principale, la quale deve richiamare il soggetto della implicita per mezzo di un pronome congiuntivo;

197. p. es. Ritornato Tullio dall'esiglio, tutti i cittadini gli corsero incontro; dove la nostra lingua non permette di dire a Tullio ritornato dall'esiglio tutti i cittadini corsero incontro, come farebbe la lingua latina. Ciò avvien pure quando il soggetto della implicita è sottinteso; p. es. Maravigliati di tanta scelleraggine vi si desta un orrore profondo; che non si direbbe comunemente A voi maravigliati ecc. si desta. (Vedine altri esempii, P. II, cap. IV, § 3, nota).