Indietro Indice Autori Italiani

Giovanni Pico della Mirandola
(✶1463   †1494)

Critica dell'astrologia

Se la magia è giudicata positivamente da Pico della Mirandola, per quanto riguarda invece l'astrologia egli ebbe un atteggiamento diverso, che lo portò a distinguere nettamente tra «astrologia matematica o speculativa», cioè l'astronomia, e l'«astrologia giudiziale o divinatrice»; mentre la prima ci consente di conoscere la realtà armonica dell'universo, e dunque è giusta, la seconda crede di poter sottomettere l'avvenire degli uomini alle congiunture astrali. Partendo dall'affermazione della piena dignità e libertà dell'uomo, che può scegliere cosa essere, Pico muove una forte critica a questo secondo tipo di credenze e di pratiche astrologiche, che costituirebbero una negazione proprio della dignità e della libertà umane.

Secondo Pico, questa scienza astrologica attribuisce erroneamente ai corpi celesti il potere di influire sulle vicende umane (fisiche e spirituali), sottraendo tale potere alla Provvidenza divina e togliendo agli uomini la libertà di scegliere. Egli non nega che un certo influsso vi possa essere, ma mette in guardia contro il pericolo insito nell'astrologia di subordinare il superiore (cioè l'uomo) all'inferiore (ossia la forza astrale). Le vicende dell'esistenza umana sono tanto intrecciate e complesse che non se ne può spiegare la ragione se non attraverso la piena libertà d'arbitrio dell'uomo.

Il suo Disputationes adversus astrologiam divinatricem (tale è il titolo dell'opera a cui Pico si dedicò nell'ultimo periodo della sua vita) rimase incompiuto e come tale fu pubblicato postumo, nel 1494, con il commento di Giovanni Manardo; tuttavia, alcuni concetti base furono ripresi e rielaborati da Girolamo Savonarola nel suo Trattato contra li astrologi.

Opere

Ad Hermolaum de genere dicendi philosophorum, (Lettera a Ermolao Barbaro sul modo di parlare dei filosofi), 1485.
Commento sopra una canzone d'amore di Girolamo Benivieni, 1486.
Oratio de hominis dignitate, (Discorso sulla dignità dell'uomo), 1486.
900 Tesis de omni re scibili o Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae nongentae in omni genere scientiarum, (900 tesi su tutte le cose conoscibili o Novecento conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche in ogni genere di scienze), 1486.
Apologia, 1487.
Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione, (Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi), 1489.
Expositiones in Psalmos, 1489.
De ente et uno, (L'essere e l'uno), 1491.
Disputationes adversus astrologiam divinatricem, (Dispute contro l'astrologia divinatrice), 1493.

continua sotto




Altre opere

Carmina, (Carmi).
Auree Epistole.

Sonetti

Duodecim regulae, (Le dodici regole).
Duodecim arma spiritualis pugnae, (Le dodici armi della battaglia spirituale.
Duodecim conditiones amantis, (Le dodici condizioni di un amante).
Deprecatoria ad Deum, (Preghiera a Dio).
De omnibus rebus et de quibusdam aliis, (Tutte le cose e alcune altre).
Secondo alcuni studi, a Pico della Mirandola sarebbe da attribuire anche la paternità dellHypnerotomachia Poliphili (Amoroso combattimento onirico di Polifilo).

Bibliografia

Questo testo proviene in parte dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page), pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0

Opere

(LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere, Lodovico Mazzali, 1506. URL consultato il 9 aprile 2015.
(LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere. 1, Basileae, per Sebastianum Henricpetri, 1601.
(LA) Giovanni Pico della Mirandola, Opere. 2, Basileae, per Sebastianum Henricpetri, 1601.
Doctissimi Viri Ioannis Pici Mirandulae, Concordiae comitis, Exactissima expositio in orationem dominicam, Officina S. Bernardini, 1537
Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione, a cura di Paolo Edoardo Fornaciari, SISMEL (Società internazionale per lo studio del Medioevo latino) Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010
Giuseppe Barone (a cura di), Antologia Giovanni Pico della Mirandola, Virgilio Editore, Milano 1973

continua sotto




Studi

Dario Bellini, La profezia di Pico della Mirandola. Oltre la cinquantesima porta, Sometti editore, 2009 ISBN 978-88-7495-319-6
Giulio Busi, Vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico, conte della Mirandola, Aragno, 2010
Ernst Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento [1927], trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1974
(FR) Henri-Marie de Lubac, Pic de la Mirandole. Études et discussions, Aubier Montaigne, Parigi 1974, trad. it. di Giuseppe Colombo, Pico della Mirandola. L'alba incompiuta del Rinascimento, Jaca Book, Milano 1994
Vincenzo Di Giovanni, Giovanni Pico della Mirandola nella storia del Rinascimento e della filosofia in Italia, Palermo, Boccone del Povero, 1894, p.232.
Fabrizio Frigerio, "Il commento di Pico della Mirandola alla Canzona d'Amore di Gerolamo Benivieni" (PDF), Conoscenza Religiosa, Firenze, 1974, n. 4, pp.402–422.
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Pico della Mirandola, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 1999, p.208, ISBN88-384-4160-X.
Eugenio Garin, L'Umanesimo italiano [1947], Laterza, Bari 1990
(FR) Thomas Gilbhard, Paralipomena pichiana: a propos einer Pico–Bibliographie, in «Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin», VII, 2005, pp.81–94
Salvatore Puledda, Interpretazioni dell'Umanesimo, Associazione Multimage, 1997
Leonardo Quaquarelli, Zita Zanardi, Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi, in "Studi pichiani 10", Olschki, Firenze 2005
Alberto Sartori, Giovanni Pico Della Mirandola, Filosofia, teologia, concordia, Edizioni Messaggero Padova, 2017
(FR) Stéphane Toussaint, L'esprit du Quattrocento. Pic de la Mirandole, le "De Ente et Uno" réponses à Antonio Cittadini, testo latino e trad. fr., Honoré Champion Editeur, Parigi 1995
Paola Zambelli, L'apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci, Saggi Marsilio, Venezia 1995

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
3/4
Pagina successiva
Indietro Indice Autori Italiani