a bene placito
a piacere |
a bonis bona disce
impara le cose buone da chi è buono |
a bove maiore discit arare minor
il bue giovane impara ad arare dal bue anziano |
a caelo usque ad centrum
dal cielo fino al centro |
a capite ad calcem
da capo a fondo |
a communi observantia non est recedendum
non ci si deve allontanare dall'opinione comune |
a contrariis
dal contrario, argomentazione logica per cui, se una affermazione è vera, si deduce che quella contraria deve essere falsa; è più comunemente usata la forma a contrario |
a contrario
dal contrario, argomentazione logica per cui, se una affermazione è vera, si deduce che quella contraria deve essere falsa |
a cruce salus
dalla croce la salvezza |
a Deo rex, a rege lex
da Dio il re, dal re la legge, descrive il principio della monarchia assoluta, in cui il sovrano rivendica per diritto divino il potere di stabilire le leggi dello stato (Giustiniano, Corpus Iuris Civilis) |
a Deucalione
ai tempi di Deucalione, molto tempo fa |
a divinis (mysteriis)
dai ministeri divini, si incontra solo nella locuzione «sospensione a divinis», provvedimento sanzionatorio di carattere giuridico che viene imposto ai sacerdoti in caso di mancanze molto gravi e consiste nell'interdizione a celebrare la Messa o l'amministrazione dei Sacramenti |
A E I O U
acronimo di Austriae Est Imperare Orbi Universo |
a falsis principiis proficisci
esporre falsi principi |
a fortiori (ratione)
a maggior ragione, nella logica si dice di argomento portato in una discussione per rafforzare una tesi già di per sé valida ed accettata |
continua sotto
|
a fronte precipitium, a tergo lupi
di fronte il precipizio, dietro i lupi |
a fructibus cognoscitur arbor
dal frutto si conosce l’albero |
a latere
a fianco, riferito al giudice che affianca, durante il processo, il presidente del tribunale; in origine si riferiva ai cardinali che affiancavano il pontefice specialmente in attività diplomatiche |
a linea
a capoverso, il secondo comma di un articolo di legge composto da due soli commi |
a lumine motus
mosso dalla luce, motto per meridiane |
a mari usque ad mare
dal mare fino al mare, nel salmo 72, attribuito a Salomone, viene profetizzato l'arrivo del messia Cristo Gesù e il suo futuro dominio spirituale sul mondo, «dal mare fino al mare» |
a mortuo tributum exigere
esigere le tasse anche dai morti |
a non domino
da chi non è proprietario |
a pedibus imis ad summum caput
dalle piante dei piedi alla sommità del capo, da capo a piedi, da cima a fondo; si dice anche a pedibus usque ad caput |
a pedibus usque ad caput
dalle piante dei piedi alla sommità del capo, da capo a piedi, da cima a fondo; si dice anche a pedibus imis ad summum caput |
a posse ad esse non currit illatio
dal potere all'essere non vale la conseguenza, si indica un principio logico secondo cui non tutto ciò che è possibile si realizza, ovvero come non vi sia necessità che una realtà potenziale si verifichi; si dice anche a posse ad esse non valet consequentia |
a posse ad esse non valet consequentia
dal potere all'essere non vale la conseguenza, si indica un principio logico secondo cui non tutto ciò che è possibile si realizza, ovvero come non vi sia necessità che una realtà potenziale si verifichi; si dice anche a posse ad esse non currit illatio |
a posteriori
dopo le conseguenze, successivamente, col senno del poi, nella filosofia medievale, ripresa poi da Kant, si usa per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall'esperienza precedente |
a prima descendit origine mundi causarum series
la causa di tutte le cose risale all'origine del mondo |
a priori
da ciò che è prima, nella filosofia si usa in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizi non ricavati dall'esperienza ma formulati dalla ragione; nel linguaggio comune, affermare, giudicare a priori significa agire in astratto, senza probanti elementi che diano validità all'affermazione o al giudizio, spesso, in base a preconcetti; si contrappone a a posteriori |
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|