Brocardi e frasi latine usate in italiano

inserire un paio di parole per trovare la frase cercata

Donazione


A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

contra non valentem agere non currit praescriptio
contro chi non può agire non decorre la prescrizione
caeci sunt oculi, cum animus alias res agit
gli occhi sono ciechi quando la mente si interessa di altre cose
caecus caecum ducet in foveam
un cieco che ne guida un altro lo porta nel fosso
caecus et ignorans passu gradiuntur eodem
un cieco e un ignorante procedono allo stesso modo
caecus non iudicet de colore
un cieco non può dare consigli sui colori
caeli enarrant gloriam Dei
i cieli annunciano la gloria di Dio
caeli enarrant gloriam Dei, et opera manuum eius annuntiat firmamentum
i cieli narrano la gloria di Dio, e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento
caeli refero imaginem
riporto l'immagine del cielo, motto di meridiana
caelos non penetrat oratio, quam canis orat
la preghiera del cane non giunge in cielo, corrisponde al nostro detto raglio d’asino non arriva in cielo
caelum non animum mutant qui trans mare currunt
cambiano cielo non animo coloro che corrono al di là del mare, il carattere di un individuo difficilmente cambia con il mutare delle situazioni
Caesar non est super grammaticos
tu Cesare, non hai potere sopra i grammatici
caetera desiderantur o caetera desunt
le altre cose mancano la locuzione si pone sui libri, quando il testo originale non continua per mancanza di documenti o di pagine
Caesarem vehis (eiusque fortunam)
stai portando Cesare (e il suo destino), frase con la quale Giulio Cesare, durante una burrasca, esortò il capitano che pilotava la nave sulla quale si trovava; si usa per incoraggiare quanti lavorano per una causa giusta e nobile
calatis comitiis
indica una forma arcaica di testamento che prevedeva l'istituzione del proprio heres innanzi al popolo in comizio
calculus Minervae
voto di Minerva, prerogativa dell'imperatore romano prevista dal diritto imperiale: il suo voto a favore del reo determinava l'assoluzione, se la condanna era stata votata da una maggioranza ristretta, costituita dalla metà più uno dei giurati; si riferisce a un episodio narrato nelle Eumenidi di Eschilo, nel processo contro Oreste, reo di matricidio, che era stato giudicato colpevole dalla maggioranza dei giurati del tribunale dell'Areopago; il voto di Atena determinò l'assoluzione di Oreste

continua sotto


camelus desiderans cornua, perdidit aures
il cammello che desidera le corna perde le orecchie
cane Nero magna bella persica
canta, o Nerone, le grandi guerre persiane, non è propriamente un proverbio latino, ma è una frase che sia in italiano, sia in latino ha un significato, anche se i due significati sono profondamente discordanti tra loro (Cane nero mangia bella pesca)
canes timidi vehementius latrant
quanto più il cane ha paura, tanto più abbaia
canis a non canendo
si dice cane perché non canta
canis canem non est
cane non mangia cane
canis caninam non est mordere pellem
cane non mangia carne di cane e non ne morde la pelle corrisponde al nostro detto cane non mangia cane
canis festinans caecos parit catulos
il cane frettoloso partorisce i cuccioli ciechi, corrisponde al nostro detto la gatta frettolosa fece i gattini ciechi
canis qui plurimum latrat, per raro mordet o canes qui plurimum latrant, per raro mordent
can che abbaia non morde
canis timidus vehementius latrat quam mordet
il cane codardo abbaia con maggior foga di quanto morda, corrisponde al nostro can che abbaia non morde
cantabit vacuus coram latrone viator
il viandante con le tasche vuote può cantare in faccia al ladro, chi non è in possesso di nulla, nulla può avere da temere
capitis deminutio
perdita dei diritti civili
capram portare non possum, et imponitis bovem
a chi non può portare una capra inutile metterli addosso un bue
captatio benevolentiae
tentativo di accattivarsi la benevolenza altrui
captatoriae scripturae neque in hereditatibus neque in legatis valent
le scritture ingannevoli non valgono per le eredità, né per i legati
caput atque fundamentum intelligitur totius testamenti heredis institutio
origine e fondamento di ogni testamento è l'istituzione di un erede
Pagina precedente
Ritorna alla prima pagina
Pagina successiva