Brocardi e frasi latine usate in italiano

inserire un paio di parole per trovare la frase cercata

Donazione


A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

melior claudus in via quam cursor extra viam
è preferibile uno zoppo sulla strada giusta che un corridore sulla strada sbagliata
machina, bis sextas quae iuste dividit horas iustitiam servare monet legesque tueri
questa macchina che divide correttamente le dodici ore insegna ad osservare la giustizia e le leggi, motto di meridiana
machinatio
macchinazione, indica un raggiro, che abbia tolto ad una parte la possibilità di difendere in tempo utile i propri interessi
macilenti pediculi acrius mordent
le pulci magre mordono con più ferocia
macte animo!
coraggio!
maestis lentae, celeres gaudentibus horae
le ore passano lente per chi soffre e veloci per chi è felice, motto di meridiana
mage fidus heres nascitur quam scribitur
chi è erede per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento
mage valet, qui nescit quod calamitas valet
affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità
magis consiliarius est, quam auxiliarius
è più facile consigliare che fare, corrisponde al nostro detto chi sa fa e chi non sa insegna
magis experiendo quam discendo cognoscitur
l'esperienza è la madre della conoscenza
magis res quam verba intuenda sunt
occorre guardare più ai fatti che alle parole
magis ter meus asinus est
il mio asino mangia più di tre volte non è propriamente un detto latino, ma una frase scherzosa che suona come magister meus asinus est
magis vident oculi quam oculus
tanti occhi vedono meglio di uno solo
magister alius casus
il caso è un secondo maestro
magister dixit
l’ha detto il maestro

continua sotto


magister officiorum
direttore generale dei pubblici uffici
magistra vitae
maestra di vita, epiteto che si dà alla Storia
magistratus est lex loquens; lex autem est mutus magistratus
il magistrato rappresenta la legge che parla, viceversa la legge è un magistrato muto
magna Charta (libertatum)
grande carta (delle libertà), concessa nel 1215 dal re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra ai baroni, contiene il riconoscimento dei rispettivi diritti della corona inglese e dell'aristocrazia
magna civitas, magna solitudo
una grande città, una grande solitudine
magna comitante caterva
accompagnato da un gran numero di persone
magna conscientia est felicitatem meruisse
è un grande conforto sapere di essersi meritata la felicità
magna cum laude
con grande lode
magna difficultas impossibilitati aequiparatur
una enorme difficoltà è equiparata all'impossibilità
magna fuit quondam capitis reverentia cani
un tempo era grande il rispetto per una testa ricoperta di capelli bianchi
magna Graecia
la grande Grecia, l'insieme delle colonie greche nell'Italia meridionale, dalla Sicilia alla Calabria alla Lucania e parte della Campania
magna negligentia culpa, magna culpa dolo
una grande negligenza equivale a colpa mentre una grande colpa equivale a dolo
magna pars
gran parte
magna pars vitae elabitur male agentibus, magna nihil agentibus, tota vita aliud agentibus
buona parte della nostra esistenza passa nel fare il male, la maggior parte nel non far niente e tutta quanta nel fare tutt'altro del dovuto
magna phaselus
il grande vascello, nome dato alla città di Cremona per la sua pianta a forma di grande vascello
Pagina precedente
Ritorna alla prima pagina
Pagina successiva