Brocardi e frasi latine usate in italiano

inserire un paio di parole per trovare la frase cercata



A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

gallia est omnis divisa in partes tres
la Gallia, nel suo complesso, è divisa in tre parti
gallus in suo sterquilinio plurimum potest
ogni gallo sopra il proprio letame è padrone
gaudeamus igitur iuvenes dum sumus
godiamo dunque finchè siamo giovani
gaudeat illa domus, quando bonus est ibi promus
fortunata quella casa che ha un buon amministratore
gaudia principium nostri sunt doloris o gaudia perpetuos pariunt mundana dolores
nessun piacere è senza pena
gaudii comes maeror
il dolore è compagno della gioia
gaudium est miseris socios habere poenarum
per gli sventurati è piacevole avere compagni di sventura, equivale al nostro detto mal comune, mezzo gaudio
gaudium et luctum fero
porto gioia e lutti, motto di meridiana
geminat peccatum, quem delicti non pudet
pecca due volte chi non si vergogna del male fatto
generaliter cum de fraude disputatur non quid habeat actor, sed quid per adversarium habere non potuerit considerandum est
di solito, quando si discute di una frode, non bisogna considerare ciò che l'attore ha, ma ciò che non ha potuto avere per fatto dell'avversario
generaliter dicendum est quicquid quis impendit in rem, si modo sine dolo malo impendit, repetere eum posse
in genere è da dire che qualsiasi cosa qualcuno abbia speso per la cosa altrui, chiaramente se ha speso senza malizia, può ripeterla
generaliter novimus turpes stipulationes nullius esse momenti
sappiamo tutti che i contratti fondati su motivi illeciti non hanno alcun valore
generi per speciem derogatur
il principio generale viene derogato da quello speciale
genius loci
genio del luogo, l'insieme delle caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio, di abitudini che caratterizzano un luogo, un ambiente, una città
gens
gente, gruppo gentilizio, casato

continua sotto


genus irritabile vatum
la stirpe dei poeti è irritabile
genus limitatum
cose spedite in forma di genus, alla rinfusa, da individuare, o specificare, all'arrivo
genus numquam perit
il genere (= la stirpe) non si esaurisce mai
genus perire non censetur
le cose considerate solo nel genere, e nella quantità, si ritiene che non si esauriscano mai
genus summum
genere più esteso possibile, allude alla regola per la quale l'oggetto della prestazione non deve essere indeterminato, ma determinato o quantomeno determinabile
germani fingunt et credunt
i Germani prima si inventano le cose e poi pensano che siano vere
gesta per aes et libram
atti librali, atti solenni con pesi e bilancia, al tempo degli antichi romani, i negozi giuridici si concludevano con un rituale solenne, che avveniva al cospetto di cinque testimoni e di un pubblico pesatore, il quale si serviva di pesi e bilancia (aes et libra)
gladiator in arena consilium capit
il gladiatore decide le sue mosse nell'arena, equivale al nostro detto non fasciarsi la testa prima di averla rotta
gloria in altissimis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis
gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà
gloria in excelsis Deo
gloria a Dio nel più alto dei cieli
gloria victis
gloria ai vinti si contrapponeva alla frase pronunciata da Brenno, capo dei Galli Vae victis!, guai ai vinti!
glossa
glossa, commento
gradus adfinitatis nulli sunt
non sono validi i gradi dell'affinità
gradus cognationis
grado di parentela
graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur
le parole greche vagano senza legge entro i confini italiani
Pagina precedente
Ritorna alla prima pagina
Pagina successiva