Brocardi e frasi latine usate in italiano

inserire un paio di parole per trovare la frase cercata



A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

nihil obstat quominus imprimatur
non c'è nulla che impedisca che si stampi
nanus cum sis, cede
se sei nano, non pretendere di aver ragione, corrisponde al nostro detto contro la forza ragion non vale
nascentes morimur, finisque ab origine pendet
iniziamo a morire nascendo e la morte ci minaccia dal giorno della nascita
nascimur ad mortem
siamo nati per morire, motto di meridiana
nascimur in lacrimis; lacrimabile ducimus aevum; clauditur in lacrimis ultima nostra dies
si nasce piangendo, si invecchia piangendo e piangendo terminiamo i nostri giorni
nascimur uno modo, multis morimur
nasciamo in un solo modo, ma moriamo in molti
nasciturus
nascituro, colui che è stato concepito e al quale vengono attribuiti alcuni diritti, in deroga al principio generale per cui la capacità giuridica si acquista solo dal momento della nascita
nasciturus pro iam nato habetur quotiens de eius commodo agitur
il nascituro si ha già per nato, quando si tratti del suo interesse
natale solum dulcedine cunctos ducit
la terra dove si è nati da a tutti felicità, corrisponde ai nostri detti a ogni uccello il suo nido è bello e ogni volpe porta amore alla sua tana
natura abhorret a vacuo
la natura ha orrore del vuoto
natura diverso gaudet
ogni cambiamento è fonte di gioia
natura maxime miranda in minimis
la natura è meravigliosa soprattutto nelle cose più piccole
natura non facit est
la natura non opera per salti, nella natura tutto è progressivo ed ordinato
natura plus trahit septem bobus o natura plus trahit quam septem boves
la forza della natura supera quella di sette buoi
naturae iura bellum in contraria mutat
la guerra capovolge i diritti di natura

continua sotto


naturali iure omnium communia sunt illa aer, aqua profluens, et mare, et per hoc, litora maris
per diritto naturale sono beni comuni a tutti queste cose: l'aria, le acque correnti, il mare, e, per conseguenza, i lidi marini
naturali iuri consuetudine derogari non potest
non si può derogare al diritto naturale in forza di una consuetudine
naturalia negotii
elementi naturali del negozio giuridico, sono gli elementi che l'ordinamento considera normalmente sussistenti, senza che sia necessaria una espressa dichiarazione negoziale
naturalia non sunt turpia
le cose naturali non sono vergognose
naturaliter
naturalmente, secondo natura
naturaliter videtur possidere is, qui usumfructum habet
si considera, ovviamente, che chi abbia l'usufrutto possieda
naturam abscondit, cum improbus recte facit
nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente
naturam expellas furca, tamen usque recurret
anche se caccerai la natura con la forca, essa ritornerà significa che non vi è cosa più difficile che spogliarsi delle proprie abitudini
natus homo ex utero, breviori tempore vivens, ut flos egreditur, sed velut umbra fugit
l'uomo nato dalla donna nella sua brevissima vita spunta come il fiore e fugge come l'ombra, motto di meridiana
natus moriere fac bene vivas
nato per morire cerca di vivere bene, motto di meridiana
natus mortuus
come nasci muori, motto di meridiana
naufragium in portu facere
naufragare in porto corrisponde al nostro detto perdersi in un bicchier d'acqua
navibus atque quadrigis
con le navi e le quadrighe
navigandum est pro ventorum flatibus
occorre navigare a favore di vento
navigare necesse est, vivere non est necesse
Navigare è indispensabile, vivere no
Pagina precedente
Ritorna alla prima pagina
Pagina successiva