querela nullitatis
querela di nullità, per l'accertamento della nullità di una sentenza; si dice anche actio nullitatis |
qua hora non putatis
non sapete quando verrà l'ora, motto di meridiana |
qua hora non putatis, veniam et metam
in un' ora che non conoscete verrò e mieterò |
qua non putatis
quell'ora che non sapete, motto di meridiana |
qua re
per la qual cosa, perciò |
qua redit nescitis horam
non conoscete l'ora in cui Egli tornerà, motto di meridiana |
quae bene facta accipias, perpetuo memento
se ti viene fatto del bene, non dimenticarlo mai |
quae caret ora cruore nostro?
quale terra non è bagnata del nostro sangue |
quae casta est? De qua mentiri fama veretur
quale donna è casta? quella su cui la voce pubblica ha paura di mentire |
quae communiter administrantur communiter negliguntur
le cose amministrate in comune sono oggetto di incuria da parte di tutti |
quae dos matronis pulcherrima? vita pudica
qual'è la più ambita dote di una sposa? la vita onesta |
quae facta laedunt pietatem, existimationem, vaerecundiam
quei fatti che offendono la pietà, l'onorabilità, il pudore |
quae fuerant vitia mores sunt
quelli che un tempo erano considerati vizi ora sono consuetudine |
quae fuit durum pati, meminisse dulce est
ciò che è stato duro da sopportare è piacevole da ricordare |
quae in testamento ita sunt scripta, ut intelligi non possint, perinde sunt ac si scripta non essent
ciò che, in un testamento, sia stato scritto in modo non intelligibile, è di conseguenza considerato come se non fosse stato scritto |
continua sotto
|
quae in testamento tegi possunt, et inconsulto deleta et inducta, nihilominus valent; consulto, non valent
le disposizioni che in un testamento possono essere cancellate, e che siano state cancellate o annullate involontariamente, valgono lo stesso; se invece sono state cancellate volontariamente dal testatore, non valgono più |
quae longo tempore extenuantur corpora, lente reficere oportet
i corpi estenuati per lungo tempo da privazioni devono essere ristorati lentamente |
quae nimis apparent retia vitat avis
gli uccelli non cadono nelle reti troppo visibili |
quae nocent docent
le cose che nuocciono istruiscono, non tutto il male viene per nuocere |
quae peccamus iuvenes luimus senes
i peccati di giuventù li scontiamo da vecchi |
quae pondere, numero, mensura constant
quelle cose che sono considerate a peso, a numero, a misura |
quae publice fiunt, nulli licet ignorare
non è permesso ignorare le cose che si fanno pubblicamente |
quae rerum natura prohibentur, nulla lege confirmata sunt
le azioni che siano proibite dalla natura delle cose, da nessuna legge sono approvate |
quae singula non probant coniuncta probant
quelle che da sole non provano, congiunte provano, si usa a proposito delle presunzioni semplici, cioè di quelle argomentazioni logiche per mezzo delle quali è possibile indurre l'esistenza di un fatto ignoto partendo dalla conoscenza di un fatto noto |
quae supra nos nihil ad nos
le cose che stanno sopra noi nulla hanno a che fare con noi |
quae sursum quaerite, quae sursum sunt sapite
cercate le cose di lassù e le cose di lassù gustate |
quae te dementia cepit?
sei diventato matto? |
quae temporalia ad agendum perpetua ad excipendum
l’eccezione di prescrizione può essere proposta in ogni tempo |
quae temporalia sunt ad agendum perpetua sunt ad excipiendum
le azioni sono temporanee, le eccezioni sono perpetue |
quae tua sit nescis, horam dum fugit occupa
non conosci quale sia la tua (ultima ora), prendi l'ora mentre fugge, motto di meridiana |
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|