(damnatio) ad metalla (vel in metallum)
(condanna) alle miniere, condanna ai lavori forzati perpetui, specialmente in miniera |
(damnatio) ad mortem
(condanna) a morte, condanna a morte |
D O M (Deo Optimo Maximo)
a Dio Ottimo Massimo |
da così modesto inizio furono sconfitte ricchezze così grandi (cornelio Nepote, Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium, Pelopidas, lI)
spesso la virtù, che alberga anche nell’uomo povero e modesto, è superiore alle ricchezze, ed ha il sopravvento su di esse |
da laborem dabo fructus
lavora e sarai ricompensato, motto di meridiana |
da mihi factum, dabo tibi ius
esponimi il fatto, e io ti dirò qual è la legge da applicare |
da mihi solem dabo tibi horam
non nascondermi il sole e ti mostrerò le ore, motto di meridiana |
da mihi testimonium mutuum
prestami una testimonianza, Cicerone riporta questa frase come simbolo della falsità dei greci e del fatto che i loro giuramenti e testimonianze fossero indegni di fede |
da ubi consistam
dammi un punto di appoggio, si dice quando si domandano i mezzi necessari a intraprendere qualche impresa |
Da mihi ubi consistam, et terram caelumque movebo
datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo, celebre detto di Archimede che si cita quando si domandano i mezzi necessari a intraprendere qualche impresa |
daemon daemone pellitur
un diavolo scaccia l’altro, equivale al nostro detto «chiodo scaccia chiodo» |
daemonium vendit, qui daemonium prius emit
chi compra un demonio può solo vendere quello, equivale al nostro detto «chi semina vento raccoglie tempesta» |
damnare est obiurgare, cum auxilio est opus
censurare chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo |
damnati lingua vocem habet, vim non habet
la lingua del condannato ha voce ma non ha forza |
damnatio ad bestias
condanna alle bestie feroci del circo, era una delle pene di morte previste dal diritto romano |
continua sotto
|
damnatio ad metalla
condanna ai lavori forzati |
damnatio ad viarum munitiones
condanna alla costruzione di strade |
damnatio in crucem
condanna a morte per crocifissione |
damnatio memoriae
condanna della memoria, cancellazione del ricordo, sanzione politica, mediante la quale il senato romano soleva punire, dopo la loro morte, gli imperatori che avevano mal governato; essi non ricevevano onoranze funebri né monumenti alla memoria e il loro nome veniva cancellato dalle epigrafi commemorative, affinché di essi non restasse neppure il ricordo |
damnosa hereditas
eredità dannosa, si dice quando le passività superano gli elementi attivi della stessa |
damnum appellandum est cum mala fama lucrum
si dovrebbe chiamare perdita quanto si guadagna in modo disonesto |
damnum emergens
sanno emergente, in caso di inadempienza contrattuale, nel valutare il danno da risarcire, si fa riferimento alla perdita patrimoniale subita (damnum emergens) ed al lucrum cessans, ossia al profitto mancato |
damnum infectum est damnum nondum factum, quod futurum veremur
il danno eventuale è un danno non ancora subito, che però temiamo stia per colpirci |
damnum iniuria datum
danno causato con un'azione giudiziaria ingiusta e temeraria |
damnum pati videtur, qui commodum amittit, quod consequi poterat
si ritiene che subisca un danno chi perda un guadagno che avrebbe potuto conseguire |
damnum sequitur ludibrium
subire oltre al danno le beffe |
dantur divitiae non nisi divitibus
soldo chiama soldo |
dare poma Alcinoo
dare frutti ad Alcinoo |
dat tibi ut accipiat duplicata numismata egenus
il povero ti da per avere una ricompensa maggiore |
dat veniam corvis, vexat censura columbas
la censura (la critica) risparmia i corvi, e tormenta le colombe |