Indietro Indice Autori Italiani

Marino Moretti
(✶1885   †1979)

Il ritorno alla poesia

Nel 1969, mentre l'editore Mondadori inizierà l'edizione, nei "Classici italiani contemporanei", delle opere dello scrittore, egli, in modo inaspettato e con grande vitalità, riprenderà a scrivere poesia. Usciranno nel 1969 la raccolta poetica "L'ultima estate", nel 1971 "Tre anni e un giorno", nel 1973 "Le poverazze" e nel 1974 "Diario senza fine".

Nel 1975, per il suo novantesimo compleanno, la Biblioteca di Cesenatico organizzerà un importante convegno di studi e nel volume degli atti che uscirà nel 1977 il nome di Moretti apparirà accanto a quello dei più noti e validi esponenti della critica letteraria.

A Cesenatico lo scrittore si spegnerà il 6 luglio del 1979, pochi giorni prima di compiere 94 anni.

Produzione letteraria

Le raccolte poetiche

A parte le primissime poesie edite su riviste fiorentine e la raccolta di novelle del 1902 intitolata Le primavere, si ricordano due opere che per molto tempo sono state ignorate dalla critica e messe in luce da Piero Bigongiari: Il poema di un'armonia e La sorgente della pace, entrambe pubblicate a Firenze dall'editore Ducci nel 1903 che, nell'intenzione dell'autore, dovevano far parte di una trilogia che doveva concludersi con L'autunno della vergine.

Queste raccolte risentono dell'atmosfera simbolista tipica del decadentismo europeo della fin de siècle e si possono collocare tra il gusto liberty e l'esempio dannunziano.

Ma il vero esordio pubblico di Moretti come poeta avvenne con la raccolta Fraternità. L'opera fu edita a Torino dalla casa editrice Remo Sandron nel 1905 arricchita da una incisione di Adolfo De Carolis e risente dell'influsso del Pascoli; venne recensita da Aldo Palazzeschi, mentre a sua volta Moretti recensiva I cavalli bianchi dell'amico.

Nel 1908 fecero seguito i poemetti de La serenata delle zanzare pubblicata presso l'editore Streglio di Torino con incisioni del De Carolis che, pur risentendo dell'influsso di Myricae e dei Canti di Castelvecchio di Pascoli, assumono una connotazione diversa e originale. Seguiranno Poesie scritte col lapis e Poesie di tutti i giorni, pubblicate nel (1910) e (1911) dall'editore Ricciardi, che segneranno la fase crepuscolare.

Nel 1916 uscirà un'altra opera significativa, Il giardino dei frutti pubblicate da Ricciardi che comprendeva le poesie del periodo 1911-1914 e che, in parte, erano già uscite, tra il 1912 e il 1913, sulla "Riviera Ligure".

Nel 1913 Moretti aveva pubblicato alcuni poemetti per l'infanzia su Il giornalino della domenica di Vamba, in seguito editi a Roma dalla Tipografia Ed. Nazionale con il titolo Poemetti di Marino, che, pur mantenendo il medesimo tono di certi poemetti precedenti risultarono di minore importanza.

L'antologia Poesie 1905-1914, curata dal poeta per Treves, è simile ad un congedo poetico. Dopo il 1914 l'attività poetica di Moretti rimase per lungo tempo episodica e privata.

continua sotto




I ricordi

Tra la produzione letteraria di Moretti un forte significato assumono le pagine autobiografiche che si ritrovano in diversi contesti dei suoi romanzi, come in "Anna degli elefanti" o nella sezione del "Trono dei poveri" dove rivive l'esperienza vissuta in prima persona negli ospedali da campo nel periodo della guerra.

Moretti scrisse inoltre numerose memorie autobiografiche e impressioni di viaggio ("Mia madre", "Il tempo felice", "Via Laura", "Fantasie olandesi", "Scrivere non è necessario", "Pane in desco", "L'odore del pane", "I grilli di Pazzo Pazzi", "Il libro dei miei amici", "Ritratti letterari"), che nel 1962 entrarono a far parte del volume unico intitolato "Tutti i ricordi" a cura dell'editore Mondadori.

Le novelle

Ricca e varia fu anche la produzione di novelle tra le quali si ricordano Il paese degli equivoci (1907), I lestofanti (1909), Ah!Ah!Aha! (1909), I pesci fuor d'acqua (1914), La bandiera alla finestra (1917), Conoscere il mondo (1919), Personaggi secondari (1920), Una settimana in Paradiso e altre novelle (1920), Cinque novelle (1920), La vera grandezza (1925), Le capinere (1926), Allegretto quasi allegro (1927), Sorprese del buon Dio (1931), Novelle per Urbino (1937), Uomini soli (1954). Esse vennero pubblicate dapprima su riviste e giornali e poi raccolte in volume, sistemate e revisionate, dalla SEI nel 1942 e infine dalla Mondadori nel 1959 con una selezione definitiva che comprendeva cento testi divisi in quattro parti: Personaggi secondari, Da vita a vita, Presente del presente, Racconti brevi.

I romanzi

Romanzi della mia terra
Dopo la prima guerra mondiale Moretti si dedicò soprattutto alla narrativa e nel 1961 vengono ristampati, nei "Romanzi della mia terra", "La voce di Dio" del 1920, "Puri di cuore" del 1923, "L'Andreana" del 1935, "La vedova Fioravanti" del 1940.

Romanzi dal primo all'ultimo
Nel 1965 esce la raccolta dei "Romanzi dal primo all'ultimo" che comprende "Il sole del sabato", primo romanzo di Moretti pubblicato nel 1916, "Il segno della croce" del 1926, "Il trono dei poveri" del 1928, "Il fiocco verde" del 1948, il "Doctor Mellifluus" del 1954 e "La camera degli sposi" del 1958.

continua sotto




Romanzi dell'amorino
Nel 1968, quando lo scrittore era ormai ritornato alla poesia, saranno ristampati in una raccolta dal titolo "Romanzi dell'amorino", "Guenda" del 1918, che piacque al Papini delle Stroncature, "Né bella né brutta" del 1921, i "Due fanciulli" del 1922 (ristampato nel 1950 da Mondadori con il titolo "Il pudore", "Anna degli elefanti" del 1937, "I coniugi Allori" del 1946 legati tra loro, oltre a situazioni contingenti, dal fiore dell'amorino chiamato anche reseda.

Idilli in prosa
Gli altri romanzi, L'isola dell'amore del 1920, Il romanzo della mamma del 1924, La casa del Santo Sangue del 1929, furono ristampati da Moretti, con il titolo di Idilli in prosa, nel 1966 nell'appendice dell'edizione di "Tutte le poesie".

Le ultime poesie

Nella tarda età Moretti ritornò con impeto alla poesia, dapprima con Diario senza le date, edito nel 1965, ed in seguito con L'ultima estate (1969), Tre anni e un giorno (1971), Le poverazze. Diario a due voci (1973) ed infine la riedizione, con aggiunta di nuovo materiale, del Diario senza date (1974).

Nel 1966 intanto aveva dato inizio alla nuova e ultima stagione poetica pubblicando "Tutte le poesie" che comprendeva una scelta e revisione delle precedenti raccolte oltre una sezione di testi inediti che daranno inizio al suo nuovo modo di fare poesia, quello di un esercizio di scrittura basato sull'uso dell'epigramma che, per la libertà delle forme e dello stile, raggiunge uno dei suoi più alti risultati.

L'interesse per la sua opera

Al convegno di Cesenatico del 1975 per il novantesimo compleanno dello scrittore si assistette ad un aumento d'interesse per la sua opera. Gli Atti del Convegno, con interventi di Gianfranco Contini, Geno Pampaloni e Luciano Anceschi, vennero pubblicati nel 1977 a Milano da Il Saggiatore.

Poetica

La poesia

Moretti è tipicamente associato al crepuscolarismo. Il termine compare infatti per la prima volta proprio in una recensione a Poesie scritte con il lapis. La poesia di Moretti nonostante un'attività lunghissima, che ha sfiorato i settanta anni, non ha subito grandi modificazioni.

Tipico rappresentante di un modo di vedere la vita nelle sue semplici cose senza tempo, ripiegandosi su sé stesso e lasciandosi andare, Moretti, forse più dei suoi compagni crepuscolari, sente lo sfaldarsi del personaggio e la debolezza dell'uomo nei confronti del tempo, che procede inesorabile, cui non cessa di ribellarsi.

La sua è una poesia che nasce dal contrasto fra le cose e i sentimenti, fra il mondo esterno e il mondo interno.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagina precedente
2/4
Pagina successiva
Indietro Indice Autori Italiani