acromàtico 
a|cro|mà|ti|co
pronuncia: /akroˈmatiko/
aggettivo
1 fisica in ottica: detto di sistema ottico esente da aberrazioni cromatiche, cioè corretto in modo che i raggi dei colori blu e verde cadano nello stesso punto di fuoco; si dice anche apocromatico obiettivo acromatico | telescopio acromatico | sistema ottico acromatico | lente acromatica | lente apocromatica
2 biologia detto di cellule e tessuti: che non sono colorabili o hanno scarsa affinità per i coloranti istologici
3 raro che non ha colore, che è privo di colorazione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|cro|mà|ti|co
pronuncia: /akroˈmatiko/
aggettivo
1 fisica in ottica: detto di sistema ottico esente da aberrazioni cromatiche, cioè corretto in modo che i raggi dei colori blu e verde cadano nello stesso punto di fuoco; si dice anche apocromatico obiettivo acromatico | telescopio acromatico | sistema ottico acromatico | lente acromatica | lente apocromatica
2 biologia detto di cellule e tessuti: che non sono colorabili o hanno scarsa affinità per i coloranti istologici
3 raro che non ha colore, che è privo di colorazione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | acromatico | acromatici | 
| FEMMINILE | acromatica | acromatiche | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | acromatico | 
| FEMMINILE | acromatica | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | acromatici | 
| FEMMINILE | acromatiche | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
fuso acromatico o fuso mitotico o fuso nucleare = biologia struttura fusiforme costituita da fibrille che congiungono i due poli della cellula con la piastra equatoriale, che si forma nella divisione cellulare, durante la cariocinesi, e che resta incolore con i normali coloranti istologici || sensazioni acromatiche = psicologia sensazioni che non corrispondono ai colori della scala cromatica, ma dipendono o dalla composizione dei colori o da cause interne alla costituzione dell'occhio
acroma (s. masch.)
acromacria (s. femm.)
acromania (s. femm.)
acromasia (s. femm.)
acromastite (s. femm.)
acromatico (agg.)
acromatina (s. femm.)
acromatismo (s. masch.)
acromatizzare (v. trans.)
acromatizzato (part. pass.)
acromatizzazione (s. femm.)
acromato– (pref.)
acromatoblepsia (s. femm.)
acromatofilo (agg.)
acromatopsia (s. femm.)
acromatosi (s. femm.)
acromaturia (s. femm.)
acromegalia (s. femm.)
acromegalico (agg.)
acromegalico (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android