affiatàre 
af|fia|tà|re
pronuncia: /affjaˈtare/
verbo transitivo
1 fare in modo che fra più persone impegnate nella stessa attività si crei intesa, accordo, armonia, unità affiatare i giocatori tra loro | affiatare una squadra | affiatare gli attori | affiatare un'orchestra | affiatare un coro
2 teatro accordare perfettamente tra di loro attori, comici, cantanti, ecc. a forza di prove
        
Vedi la coniugazione completa
 
affiatàrsi
af|fia|tàr|si
pronuncia: /affjaˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 prendere confidenza, fare amicizia, trovare gradatamente un affiatamento; abituarsi, intendersi i due amici si sono affiatati rapidamente | affiatarsi con i nuovi amici | gli attori della nuova compagnia si affiatarono subito | ci siamo subito affiatati | affiatarsi coi collaboratori | gli scolari si sono bene affiatati col maestro | mi sono affiatato presto con i colleghi | un gruppo di suonatori che va affiatandosi | la squadra si è affiatata subito | ci affiatammo subito con i nuovi compagni
2 raro prendere l'abitudine a qualcosa
        
Vedi la coniugazione completa
af|fia|tà|re
pronuncia: /affjaˈtare/
verbo transitivo
1 fare in modo che fra più persone impegnate nella stessa attività si crei intesa, accordo, armonia, unità affiatare i giocatori tra loro | affiatare una squadra | affiatare gli attori | affiatare un'orchestra | affiatare un coro
2 teatro accordare perfettamente tra di loro attori, comici, cantanti, ecc. a forza di prove
        Indicativo presente:  io affiato, tu affiati
Passato remoto: io affiatai, tu affiatasti
Participio passato: affiatato
Passato remoto: io affiatai, tu affiatasti
Participio passato: affiatato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
affiatàrsi
af|fia|tàr|si
pronuncia: /affjaˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 prendere confidenza, fare amicizia, trovare gradatamente un affiatamento; abituarsi, intendersi i due amici si sono affiatati rapidamente | affiatarsi con i nuovi amici | gli attori della nuova compagnia si affiatarono subito | ci siamo subito affiatati | affiatarsi coi collaboratori | gli scolari si sono bene affiatati col maestro | mi sono affiatato presto con i colleghi | un gruppo di suonatori che va affiatandosi | la squadra si è affiatata subito | ci affiatammo subito con i nuovi compagni
2 raro prendere l'abitudine a qualcosa
        Indicativo presente:  io mi affiato, tu ti affiati
Passato remoto: io mi affiatai, tu ti affiatasti
Participio passato: affiatatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi affiatai, tu ti affiatasti
Participio passato: affiatatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
affiancata (s. femm.)
affiancato (part. pass.)
affiano (agg.)
affiano (s. masch.)
affiatamento (s. masch.)
affiatare (v. trans.)
affiatarsi (v. pron. intr.)
affiatato (part. pass.)
affiato (agg.)
affiato (s. masch.)
affibbiamento (s. masch.)
affibbiare (v. trans.)
affibbiarsi (v. pron. trans.)
affibbiato (part. pass.)
affibbiatoio (s. masch.)
affibbiatura (s. femm.)
affiche (s. femm.)
affida (s. femm.)
affidabile (agg.)
affidabilità (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android