agrùme 
a|grù|me
pronuncia: /aˈgrume/
sostantivo maschile
1 (specialmente al plurale) nome generico delle piante delle Rutacee, del genere Cedro, con fiori bianchi profumati e frutti a bacca polposi e succosi, ricchi di vitamine e di oli essenziali, di sapore acido o acidulo, molto importanti specialmente dal punto di vista merceologico e alimentare; ne fanno parte, tra gli altri, l'arancio (Citrus aurantium), il limone (Citrus limonum o Citrus limonia), il mandarino (Citrus nobilis deliciosa), il cedro (Citrus medica), il bergamotto (Citrus bergamia), il chinotto (Citrus aurantium myrtifolia), la limetta (Citrus aurantifolia) e il pompelmo (Citrus paradisi) coltivazione di agrumi
2 ogni frutto di tali piante, divisi in spicchi, ricchi di vitamine e dal sapore acidulo, come ad esempio l'arancia, il mandarino, il limone o il bergamotto mangiare un agrume | importazione di agrumi | commercio di agrumi | spremuta di agrumi | esportazione di agrumi
3 letterario sapore aspro, acre, sgradevole ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume [Dante] | io ti disfido a morte / e farotti assaggiar d'un altro agrume Pulci
4 arcaico cibo, ortaggio di sapore aspro e odore forte
5 figurato arcaico cosa noiosa, fastidiosa, sgradevole, irritante
6 figurato arcaico asprezza, acredine
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|grù|me
pronuncia: /aˈgrume/
sostantivo maschile
1 (specialmente al plurale) nome generico delle piante delle Rutacee, del genere Cedro, con fiori bianchi profumati e frutti a bacca polposi e succosi, ricchi di vitamine e di oli essenziali, di sapore acido o acidulo, molto importanti specialmente dal punto di vista merceologico e alimentare; ne fanno parte, tra gli altri, l'arancio (Citrus aurantium), il limone (Citrus limonum o Citrus limonia), il mandarino (Citrus nobilis deliciosa), il cedro (Citrus medica), il bergamotto (Citrus bergamia), il chinotto (Citrus aurantium myrtifolia), la limetta (Citrus aurantifolia) e il pompelmo (Citrus paradisi) coltivazione di agrumi
2 ogni frutto di tali piante, divisi in spicchi, ricchi di vitamine e dal sapore acidulo, come ad esempio l'arancia, il mandarino, il limone o il bergamotto mangiare un agrume | importazione di agrumi | commercio di agrumi | spremuta di agrumi | esportazione di agrumi
3 letterario sapore aspro, acre, sgradevole ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume [Dante] | io ti disfido a morte / e farotti assaggiar d'un altro agrume Pulci
4 arcaico cibo, ortaggio di sapore aspro e odore forte
5 figurato arcaico cosa noiosa, fastidiosa, sgradevole, irritante
6 figurato arcaico asprezza, acredine
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | agrume | agrumi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | agrume | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | agrumi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
afide degli agrumi = entomologia nome comune di un insetto del genere Afide (Toxoptera aurantiae) che attacca le foglie di aranci e limoni
agrotecnico (agg. e s. masc.)
agrotettonica (s. femm.)
agrotide (s. femm.)
Agrotide (s. femm.)
agrumario (agg.)
agrume (s. masch.)
agrumeto (s. masch.)
agrumicolo (agg.)
agrumicoltore (s. masch.)
agrumicoltura (s. femm.)
agrumicultore (s. masch.)
agrumicultura (s. femm.)
agua (s. femm.)
agua (s. masch.)
aguaglianza (s. femm.)
aguagliare (v. trans.)
aguagliarsi (v. pron. intr.)
aguaiano (agg.)
aguaiano (s. masch.)
aguale (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android