alienazióne 
a|lie|na|zió|ne
pronuncia: /aljenatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 diritto l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'alienare, dell'essere alienato; trasferimento ad altri della titolarità di un bene o di un diritto, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. alienazione di beni | alienazione di diritti
2 filosofia secondo Hegel: il processo per cui la coscienza si estrania da sé stessa, ponendosi come oggetto
3 sociologia secondo Marx: nell'attività produttiva capitalistica, estraniazione dell'uomo dall'oggetto del suo lavoro, dagli oggetti materiali e dai rapporti sociali, nella quale egli perde il senso della propria identità
4 per estensione nella società industriale, disagio e demotivazione propri dell'uomo moderno, consistente in un suo estraniarsi progressivo da se stesso e dai fini e dai mezzi della civiltà industriale determinato da condizioni sociali, lavorative, familiari
5 raro avversione, disaffezione alienazione dell'animo | alienazione di amicizia | alienazione della benevolenza
6 psicologia forma abbreviata di «alienazione mentale»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|lie|na|zió|ne
pronuncia: /aljenatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 diritto l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'alienare, dell'essere alienato; trasferimento ad altri della titolarità di un bene o di un diritto, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. alienazione di beni | alienazione di diritti
2 filosofia secondo Hegel: il processo per cui la coscienza si estrania da sé stessa, ponendosi come oggetto
3 sociologia secondo Marx: nell'attività produttiva capitalistica, estraniazione dell'uomo dall'oggetto del suo lavoro, dagli oggetti materiali e dai rapporti sociali, nella quale egli perde il senso della propria identità
4 per estensione nella società industriale, disagio e demotivazione propri dell'uomo moderno, consistente in un suo estraniarsi progressivo da se stesso e dai fini e dai mezzi della civiltà industriale determinato da condizioni sociali, lavorative, familiari
5 raro avversione, disaffezione alienazione dell'animo | alienazione di amicizia | alienazione della benevolenza
6 psicologia forma abbreviata di «alienazione mentale»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | alienazione | alienazioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alienazione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | alienazioni | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
alienazione mentale = psicologia stato in cui il soggetto diventa estraneo a sé o a parti di sé con conseguente perdita della ragione, di natura tale da rendere il malato soggetto a particolari provvedimenti medico–legali
alienatario (s. masch.)
alienato (part. pass.)
alienato (agg. e s. masc.)
alienatore (agg. e s. masc.)
alienatorio (agg.)
alienazione (s. femm.)
alienia (s. femm.)
alienigena (s. masch.)
alienista (s. masch. e femm.)
alienità (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android