angustiàre 
an|gu|stià|re
pronuncia: /angusˈtjare/
verbo transitivo
1 affliggere, angosciare, causare sofferenza, preoccupazione, addolorare intimamente era angustiato da preoccupazioni finanziarie | il ricordo lo angustiava | un pensiero angustiante | non angustiarmi con le tue preoccupazioni | quella cattiva notizia m'angustiò | quella notizia mi ha molto angustiato | l'attesa mi angustia
2 arcaico rendere angusto, restringere
        
Vedi la coniugazione completa
 
angustiàrsi
an|gu|stiàr|si
pronuncia: /angusˈtjarsi/
verbo pronominale intransitivo
affliggersi, angosciarsi, tormentarsi; preoccuparsi non ti angustiare per lui | angustiarsi per una preoccupazione | è un tipo che si angustia per un nonnulla | angustiarsi per la mancanza di denaro | mi angustiavo per la sua malattia | non ti angustiare per una simile sciocchezza | angustiarsi per una sventura
        
Vedi la coniugazione completa
an|gu|stià|re
pronuncia: /angusˈtjare/
verbo transitivo
1 affliggere, angosciare, causare sofferenza, preoccupazione, addolorare intimamente era angustiato da preoccupazioni finanziarie | il ricordo lo angustiava | un pensiero angustiante | non angustiarmi con le tue preoccupazioni | quella cattiva notizia m'angustiò | quella notizia mi ha molto angustiato | l'attesa mi angustia
2 arcaico rendere angusto, restringere
        Indicativo presente:  io angustio, tu angusti
Passato remoto: io angustiai, tu angustiasti
Participio passato: angustiato
Passato remoto: io angustiai, tu angustiasti
Participio passato: angustiato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
angustiàrsi
an|gu|stiàr|si
pronuncia: /angusˈtjarsi/
verbo pronominale intransitivo
affliggersi, angosciarsi, tormentarsi; preoccuparsi non ti angustiare per lui | angustiarsi per una preoccupazione | è un tipo che si angustia per un nonnulla | angustiarsi per la mancanza di denaro | mi angustiavo per la sua malattia | non ti angustiare per una simile sciocchezza | angustiarsi per una sventura
        Indicativo presente:  io mi angustio, tu ti angusti
Passato remoto: io mi angustiai, tu ti angustiasti
Participio passato: angustiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi angustiai, tu ti angustiasti
Participio passato: angustiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
angulo (s. masch.)
anguloso (agg.)
anguria (s. femm.)
angustamente (avv.)
angustia (s. femm.)
angustiare (v. trans.)
angustiarsi (v. pron. intr.)
angustiatamente (avv.)
angustiato (part. pass.)
angustiatore (s. masch.)
angusticlavio (s. masch.)
angustifoliato (agg.)
angustifolio (agg.)
angustiosamente (avv.)
angustioso (agg.)
angusto (agg.)
angustura (s. femm.)
angwantibo (s. masch.)
anhima (s. femm.)
Anhima (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android