annichilìre 
an|ni|chi|lì|re
pronuncia: /annikiˈlire/
verbo transitivo
1 ridurre al nulla, distruggere, annientare completamente (anche in senso figurato) annichilire la personalità di persona
2 figurato deprimere, abbattere, avvilire, prostrare, ridurre senza volontà quella notizia lo lasciò annichilito | l'angoscia lo annichilì | quelle parole lo annichilirono
3 figurato umiliare profondamente, togliere ogni volontà di reazione l'annichilì con un solo sguardo | la sua risposta mi ha annichilito | la sventura lo annichilì | con la mia risposta l'annichilii
        
Vedi la coniugazione completa
 
annichilìrsi
an|ni|chi|lìr|si
pronuncia: /annikiˈlirsi/
verbo pronominale intransitivo
1 distruggersi, disintegrarsi, ridursi al nulla ogni cosa si muta, nulla s'annichila [Bruno] | è cagione che si annichiliscano le manifatture interne proporzionevolmente al crescere la stima dell'estere [Genovesi]
2 figurato umiliarsi, annullarsi, perdere la propria personalità annichilirsi vivendo all'ombra di altri
        
Vedi la coniugazione completa
an|ni|chi|lì|re
pronuncia: /annikiˈlire/
verbo transitivo
1 ridurre al nulla, distruggere, annientare completamente (anche in senso figurato) annichilire la personalità di persona
2 figurato deprimere, abbattere, avvilire, prostrare, ridurre senza volontà quella notizia lo lasciò annichilito | l'angoscia lo annichilì | quelle parole lo annichilirono
3 figurato umiliare profondamente, togliere ogni volontà di reazione l'annichilì con un solo sguardo | la sua risposta mi ha annichilito | la sventura lo annichilì | con la mia risposta l'annichilii
        Indicativo presente:  io annichilisco, tu annichilisci
Passato remoto: io annichilii, tu annichilisti
Participio passato: annichilito
Passato remoto: io annichilii, tu annichilisti
Participio passato: annichilito
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
annichilìrsi
an|ni|chi|lìr|si
pronuncia: /annikiˈlirsi/
verbo pronominale intransitivo
1 distruggersi, disintegrarsi, ridursi al nulla ogni cosa si muta, nulla s'annichila [Bruno] | è cagione che si annichiliscano le manifatture interne proporzionevolmente al crescere la stima dell'estere [Genovesi]
2 figurato umiliarsi, annullarsi, perdere la propria personalità annichilirsi vivendo all'ombra di altri
        Indicativo presente:  io mi annichilisco, tu ti annichilisci
Passato remoto: io mi annichilii, tu ti annichilisti
Participio passato: annichilitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi annichilii, tu ti annichilisti
Participio passato: annichilitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
annichilarsi (v. pron. intr.)
annichilato (part. pass.)
annichilazione (s. femm.)
annichilazionismo (s. masch.)
annichilimento (s. masch.)
annichilire (v. trans.)
annichilirsi (v. pron. intr.)
annichilito (part. pass.)
annidamento (s. masch.)
annidare (v. trans.)
annidarsi (v. pron. intr.)
annidato (part. pass.)
anniella (s. femm.)
Anniella (s. femm.)
anniellide (s. masch.)
Anniellidi (s. masch. pl.)
annientamento (s. masch.)
annientare (v. trans.)
annientarsi (v. pron. intr.)
annientato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android