annodatùra 
an|no|da|tù|ra
pronuncia: /annodaˈtura/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'annodare, dell'annodarsi, dell'essere annodato; stretto congiungimento mediante uno o più nodi annodatura dei fili di un tappeto
2 il nodo e il punto dove il nodo è stato fatto un lungo abito di seta rossa, con un'annodatura di velluto al fianco
3 tessitura nella lavorazione dei tappeti al telaio, collegamento con nodi tra i fili di catena e i fili di trama
4 tessitura nell'industria tessile: operazione effettuata con l'annodatrice, mediante la quale si esegue al telaio il collegamento tra un subbio d'ordito in fase di esaurimento con un nuovo subbio identico al precedente
5 arcaico articolazione delle ossa, giuntura
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
an|no|da|tù|ra
pronuncia: /annodaˈtura/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'annodare, dell'annodarsi, dell'essere annodato; stretto congiungimento mediante uno o più nodi annodatura dei fili di un tappeto
2 il nodo e il punto dove il nodo è stato fatto un lungo abito di seta rossa, con un'annodatura di velluto al fianco
3 tessitura nella lavorazione dei tappeti al telaio, collegamento con nodi tra i fili di catena e i fili di trama
4 tessitura nell'industria tessile: operazione effettuata con l'annodatrice, mediante la quale si esegue al telaio il collegamento tra un subbio d'ordito in fase di esaurimento con un nuovo subbio identico al precedente
5 arcaico articolazione delle ossa, giuntura
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | annodatura | annodature | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | annodatura | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | annodature | 
permalink
continua sotto
annodarsi (v. pron. intr.)
annodarsi (v. pron. trans.)
annodato (part. pass.)
annodatore (s. masch.)
annodatrice (s. femm.)
annodatura (s. femm.)
annodicchiare (v. trans.)
annodicchiarsi (v. pron. intr.)
annodicchiato (part. pass.)
annoiamento (s. masch.)
annoiare (v. intr.)
annoiare (v. trans.)
annoiarsi (v. pron. intr.)
annoiatamente (avv.)
annoiato (part. pass.)
annoiatore (agg. e s. masc.)
annoioso (agg.)
annomare (v. trans.)
annominazione (s. femm.)
annona 1 (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android