assomigliàre 
as|so|mi|glià|re
pronuncia: /assomiʎˈʎare/
verbo intransitivo
(ESSERE o AVERE) essere simile o somigliante il bambino assomiglia alla madre | assomigliare ai genitori | il figlio le assomiglia molto | con quel cappello assomigli a uno spaventapasseri | assomiglia al padre | assomigliare ai fratelli | il bambino assomiglia alla madre | ho un cappotto che assomiglia al tuo | è un disonesto: non assomiglia di certo al padre
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
1 letterario rendere simile la lunga barba lo assomiglia a un vecchio | quella barba lo assomiglia a un frate | questa pettinatura ti assomiglia a una ragazzina | il cedere agli impulsi dell'istinto assomiglia l'uomo a' bruti [Tommaseo] | a te assomiglio la mia vita d'uomo [Quasimodo]
2 raro paragonare una cosa a un'altra era così bella che tutti l'assomigliavano a un angelo | assomigliò la giovinezza alla primavera | il Machiavelli assomigliò la Fortuna a un fiume rovinoso | non puoi assomigliare la tua situazione alla mia | e assomiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi Machiavelli
        
Vedi la coniugazione completa
assomigliàrsi
as|so|mi|gliàr|si
pronuncia: /assomiʎˈʎarsi/
verbo pronominale intransitivo
(specialmente reciproco) essere simile assomigliarsi come due gocce d'acqua | due gemelli che s'assomigliano come due gocce d'acqua | s'assomiglia molto a suo padre | non ci assomigliamo affatto | i due fratelli si assomigliano | ti assomiglia in modo impressionante | la riproduzione s'assomiglia poco all'originale | da un tedio … così veemente, che si assomiglia a dolore e a spasimo Leopardi | erano due verità che assomigliandosi forse si completavano [Pratolini]
        
Vedi la coniugazione completa
as|so|mi|glià|re
pronuncia: /assomiʎˈʎare/
verbo intransitivo
(ESSERE o AVERE) essere simile o somigliante il bambino assomiglia alla madre | assomigliare ai genitori | il figlio le assomiglia molto | con quel cappello assomigli a uno spaventapasseri | assomiglia al padre | assomigliare ai fratelli | il bambino assomiglia alla madre | ho un cappotto che assomiglia al tuo | è un disonesto: non assomiglia di certo al padre
        Indicativo presente:  io assomiglio, tu assomigli
Passato remoto: io assomigliai, tu assomigliasti
Participio passato: assomigliato/a/i/e
Passato remoto: io assomigliai, tu assomigliasti
Participio passato: assomigliato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 letterario rendere simile la lunga barba lo assomiglia a un vecchio | quella barba lo assomiglia a un frate | questa pettinatura ti assomiglia a una ragazzina | il cedere agli impulsi dell'istinto assomiglia l'uomo a' bruti [Tommaseo] | a te assomiglio la mia vita d'uomo [Quasimodo]
2 raro paragonare una cosa a un'altra era così bella che tutti l'assomigliavano a un angelo | assomigliò la giovinezza alla primavera | il Machiavelli assomigliò la Fortuna a un fiume rovinoso | non puoi assomigliare la tua situazione alla mia | e assomiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi Machiavelli
        Indicativo presente:  io assomiglio, tu assomigli
Passato remoto: io assomigliai, tu assomigliasti
Participio passato: assomigliato/a/i/e
Passato remoto: io assomigliai, tu assomigliasti
Participio passato: assomigliato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
assomigliàrsi
as|so|mi|gliàr|si
pronuncia: /assomiʎˈʎarsi/
verbo pronominale intransitivo
(specialmente reciproco) essere simile assomigliarsi come due gocce d'acqua | due gemelli che s'assomigliano come due gocce d'acqua | s'assomiglia molto a suo padre | non ci assomigliamo affatto | i due fratelli si assomigliano | ti assomiglia in modo impressionante | la riproduzione s'assomiglia poco all'originale | da un tedio … così veemente, che si assomiglia a dolore e a spasimo Leopardi | erano due verità che assomigliandosi forse si completavano [Pratolini]
        Indicativo presente:  io mi assomiglio, tu ti assomigli
Passato remoto: io mi assomigliai, tu ti assomigliasti
Participio passato: assomigliatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi assomigliai, tu ti assomigliasti
Participio passato: assomigliatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Proverbi
chi si assomiglia, si piglia.
assomare (v. trans.)
Assomet (sigla)
assomigliamento (s. masch.)
assomigliante (part. pres.)
assomiglianza (s. femm.)
assomigliare (v. intr.)
assomigliare (v. trans.)
assomigliarsi (v. pron. intr.)
assomigliato (part. pass.)
assommare 1 (v. intr.)
assommare 1 (v. trans.)
assommarsi 1 (v. pron. intr.)
assommare 2 (v. intr.)
assommare 2 (v. trans.)
assommato (part. pass.)
assommoir (s. masch.)
assonante (part. pres.)
assonanza (s. femm.)
assonanzato (agg.)
assonare (v. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android