Dizionario Italiano



Donazione


avvèrbio 
av|vèr|bio
pronuncia: /avˈvɛrbjo/
sostantivo maschile

grammatica parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio o anche di un'intera proposizione, soprattutto quando indica quantità, luogo, modo o tempo; funzione analoga all'avverbio è svolta dalla locuzione avverbiale

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREavverbio
PLURALE
PLURALE
SINGOLAREavverbi
PLURALE

permalink
<<  avverbiare avverdire  >>

continua sotto


Locuzioni, modi di dire, esempi


gradi dell’aggettivo dell’avverbio = grammatica sfumature, variazioni di significato che esprimono diversi valori di intensità o di qualità grado positivo | grado comparativo | grado superlativo relativo | grado superlativo assoluto || avverbio di luogo = grammatica ogni avverbio che indica il luogo dove un oggetto o una persona si trova, dove un fatto avviene, o il luogo al quale è diretto un movimento qui | qua | lì | là | su | giù | vicino | lontano | sopra | sotto | davanti | dinanzi | dietro | dentro | fuori | dove | ove | donde | dovunque | quassù | quaggiù | lassù | laggiù | accanto | altrove | dirimpetto | indietro | dappertutto || avverbio modificante = grammatica lo stesso che avverbio di modo || avverbio di modo (o di maniera) = grammatica avverbio che determina un verbo, un aggettivo o un altro avverbio, che precisa la modalità dell’azione o della condizione espressa dal verbo || avverbio di tempo = grammatica avverbio che determina in quale tempo avviene l'azione, se nel presente, nel passato, o nel futuro || avverbio frasale = grammatica avverbio il cui ambito d'applicazione investe non il singolo predicato, ma l'intera frase || avverbio qualificativo = grammatica avverbio che indica le modalità con cui si svolge un'azione o si presenta un evento: è detto anche avverbio di modo lentamente § felicemente § cavalcioni || avverbi affermativi = grammatica gli avverbi certo, sicuramente e simili, usati per rafforzare ciò che è indicato da verbi o da altre parole, oppure come risposta a una domanda || avverbio di giudizio = grammatica avverbio che, affermando o negando, presenta come probabile o improbabile un evento || avverbio di luogo = grammatica avverbio che specifica una determinazione di luogo || avverbio di quantità = grammatica avverbio che definisce una quantità senza misurarla con esattezza, ma con riguardo essenzialmente all'abbondanza o scarsità di essa || avverbio di tempo = grammatica avverbio che determina il tempo di svolgimento di un'azione || avverbio frasale = grammatica avverbio il cui ambito d'azione non è il predicato ma l'intera frase || avverbio interrogativo = grammatica avverbio che introduce una domanda || avverbio limitativo = grammatica raro avverbio che delimita quantitativamente o estensivamente il concetto espresso dal verbo || avverbio presentativo = grammatica avverbio che si adopera per annunciare, mostrare, indicare un evento || avverbio qualificativo o modale o di maniera o modificante = grammatica avverbio che specifica il modo in cui si svolge un'azione


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

avverato (part. pass.)
avverbiale (agg.)
avverbialità (s. femm.)
avverbialmente (avv.)
avverbiare (v. trans.)
avverbio (s. masch.)
avverdire (v. intr.)
avverdire (v. trans.)
avversamente (avv.)
avversare (v. trans.)
avversarsi (v. pron. intr.)
avversario (agg. e s. masc.)
avversario (s. masch.)
avversaro (agg. e s. masc.)
avversativa (s. femm.)
avversativamente (avv.)
avversativo (agg.)
avversato (part. pass.)
avversatore (agg. e s. masc.)
avversiera (s. femm.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 6