Dizionario Italiano
bràccio bràc|cio pronuncia: /ˈbratʧo/ sostantivo maschile * il plurale fa braccia (femminile) in senso proprio e come unità di misura, bracci (maschile) negli altri casi; vedere comunque l'indicazione fornita per ogni singola accezione 1 propriamente, in anatomia, la parte dell'arto superiore umano che sta tra la spalla e il gomito; nel linguaggio corrente ciascuno dei due arti superiori del corpo umano, dalla spalla alla mano comprendente il braccio propriamente detto e l'avambraccio e talvolta compresa anche la mano; plurale braccia sollevare a braccia | trasportare a braccia | sulle braccia | tenere qualcuno tra le braccia | portare una cartella sotto il braccio | afferrare il braccio | prendere per un braccio | aprire le braccia | allargare le braccia | alzare un braccio | stringere tra le braccia | portare un libro sotto il braccio | agitare le braccia | alzare le braccia | muovere le braccia | sollevare il braccio | piegare le braccia | allungare il braccio 2 figurato mezzo di lavoro; forza lavoro, manodopera; unità di lavoro rappresentata dalla capacità lavorativa di una persona; plurale braccia l'industria ha braccia in eccedenza | è un lavoro che richiede molte braccia | questa terra ha bisogno di molte braccia | avere buone braccia | incrociare le braccia | bisognerebbe avere cento braccia | avere le braccia rotte dalla fatica | l'agricoltura manca di braccia | vivere sulle braccia proprie | per fare tutto dovrei avere cento braccia | esserci bisogno di braccia | le braccia rimaste a casa non bastavano più al governo della barca [Verga] 3 facoltà, forza, potere, autorità; plurale bracci il braccio della legge | io sono il braccio e lui è la mente | il braccio della giustizia | il braccio secolare | il braccio ecclesiastico | il malfattore è stato colpito dal braccio della legge | obbediente al braccio regio Machiavelli 4 zoologia nei quadrupedi: regione dell'arto anteriore a partire dall'omero; plurale braccia 5 zoologia organo mobile di forma allungata e sottile caratteristico di alcuni Invertebrati, nelle stelle marine una delle cinque appendici mobili, nei Celenterati e nei Cefalopodi ciascun tentacolo; plurale braccia braccio della stella marina | le braccia della medusa 6 per estensione oggetto fisso o mobile che sporge, si prolunga o si dirama rispetto a un asse centrale analogamente a un braccio; plurale bracci il braccio della lampada | braccio della stadera | bracci della croce | braccio della bilancia | i bracci dell'ancora | braccio della gru | braccio dell'asse da stiro | il braccio del giradischi 7 per estensione arnese di legno costituito da due assicelle della lunghezza di circa un braccio, parallele, usato stirare più agevolmente le maniche dei vestiti; plurale bracci 8 architettura ala di una costruzione, di un edificio; plurale bracci i bracci del transetto | i bracci del carcere | i bracci di una prigione 9 marineria la parte del remo che va dall'impugnatura alla pala; plurale bracci 10 marineria ciascuno dei cavi fissati alle due estremità dei pennoni, per orientarli per orientarli in senso orizzontale secondo il vento; prendono il nome dai pennoni stessi, tranne quelli dei velacci e controvelacci, che si chiamano braccetti; scotta sopravvento dello spinnaker; plurale bracci 11 in generale, qualunque tipo di diramazione che diparte da un tronco principale; tratto di strada o di ferrovia che si dirama dal percorso principale; ramo; plurale bracci braccio di fiume | braccio di mare | braccio di terra | braccio di strada | braccio di ferrovia 12 fisica nella teoria dei vettori, la distanza della retta di applicazione di una forza da un punto o da una retta; plurale bracci 13 metrologia denominazione italiana della misura lineare fathom, unità di misura delle profondità marine, equivalente a 1,8288 m.; simbolo fm; plurale braccia 14 la lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di misura approssimativo; plurale braccia era a poche braccia da me 15 nel passato, unità di misura di lunghezza in uso in molte città italiane, usata specialmente per le stoffe, corrispondente press'a poco a 60 cm, con valori leggermente diversi da luogo a luogo a Bologna 0,64 m; a Milano 0,595 m; a Venezia 0,683 m; plurale braccia 16 anatomia diramazione di connessione del sistema nervoso centrale; plurale bracci 17 storia ciascuno dei tre stati, baronale, ecclesiastico e demaniale, che dall'età aragonese al 1812 componevano il parlamento del Regno di Sicilia; plurale bracci 18 regionale in Puglia, specialmente nel Tavoliere, spazio demaniale per la sosta del bestiame transumante; plurale bracci
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiabbandonare le braccia = lasciare le braccia penzolare giù; stenderle in fuori o lungo i fianchi || agitare le braccia = segno di saluto, d'impazienza, di stizza, d'ira || allargare le braccia = divaricare le braccia allontanandole dal corpo | figurato esprimere rassegnazione, impotenza || allungare le braccia = protendere le braccia verso qualcuno || alzare le braccia = gesto di resa di fronte a una difficoltà o a un'intimazione | gesto per raccomandarsi al cielo || bracci dell'àncora = marineria ciascuno dei raffi, detti più propriamente marre, con cui l'àncora si aggrappa sul fondo || a braccia aperte = volentieri, con grande affetto o con molta cordialità accogliere qualcuno a braccia aperte || ricevere a braccia aperte = accogliere molto cordialmente, calorosamente o con affetto || braccio di un vettore applicato rispetto a una retta (orientata) = fisica la minima distanza tra la retta orientata dalla retta di applicazione del vettore || braccio di un vettore applicato rispetto a un punto = fisica la distanza del punto dalla retta di applicazione del vettore; || aprire le braccia spalancare le braccia = divaricare le braccia allontanandole al massimo dal tronco | figurato mostrarsi rassegnato | figurato accogliere calorosamente || stendere aprire le braccia a qualcuno = per offrire aiuto o protezione, per dimostrare benevolenza o per accogliere amorevolmente || bracci'arm = militare comando di portare il fucile col braccio infilato nella cinghia || chiudere le braccia attorno al collo di qualcuno = abbracciare qualcuno calorosamente || aver braccio = arcaico avere potestà d'agire || bracci della bilancia = le due parti del giogo; le due metà dell'asta || a braccia = con le braccia, con la sola forza di braccia sollevare un sacco a braccia | figurato alla bell'e meglio, approssimativamente || avere sulle braccia qualcuno = avere qualcuno a carico, mantenerlo col proprio lavoro || avere buone braccia = sopportare la fatica con facilità, essere un forte e tenace lavoratore || vento di buon braccio = marineria vento che ha direzione favorevole alla propulsione, cioè che forma con la chiglia un angolo maggiore di 67° || buttarsi al collo di qualcuno o buttare le braccia al collo di qualcuno = correre incontro a qualcuno ad abbracciarlo con grande impeto e effusione || buttare gettare le braccia al collo = abbracciare con trasporto, impeto, slancio, effusione || cadere le braccia cascare le braccia = di dice quando venire lo sconforto, lo scoraggiamento, la delusione || sentirsi cadere le braccia = sentirsi spossato per la fatica | figurato perdersi d'animo, avvilirsi, scoraggiarsi || campare con le proprie braccia = vivere col frutto esclusivo del proprio lavoro || bracci del carcere = architettura ciascuno padiglioni di un edificio carcerario, che si dipartono a raggiera da un nucleo centrale; detti anche raggi || cascare le braccia = si dice di quando si è avviliti o profondamente delusi || avere cento braccia = riuscire a far tutto || chiudere le braccia = accostare le braccia | incrociare le braccia e stringerle al petto || chiudere qualcuno fra le braccia = abbracciare qualcuno calorosamente || avere portare un braccio al collo = portare un braccio infortunato, specialmente ingessato, appeso al collo per mezzo di una fascia, un foulard, per meglio sostenerne il peso || braccia conserte = braccia incrociate sul petto || braccio di una coppia di forze = fisica la distanza fra le rette d'azione dei vettori che la costituiscono || braccino corto = familiare avarizia, tirchieria || bracci della croce = ciascuna delle due parti della traversa orizzontale che si dipartono orizzontalmente dal tronco || con le braccia in croce = in segno di preghiera, supplica, adorazione | || stare con le braccia in croce o incrociate = oziare, non fare niente, stare con le mani in mano; scioperare || con le braccia o con le mani in croce = con braccia o mani incrociate, in atteggiamento umile, supplichevole, per lo più in segno di preghiera || raccomandarsi con le braccia in croce = supplicare || dare braccio = lasciare troppa libertà d'azione non bisogna dar troppo braccio ai bambini || se gli dai un dito si prende tutto il braccio = si dice di chi abusa della libertà o della confidenza concessagli, o approfitta della generosità e comprensione altrui || porgere dare il braccio a qualcuno = prendere qualcuno a braccetto | offrire il braccio a qualcuno affinché vi si sostenga nel camminare o come gesto di cavalleria || braccio destro di qualcuno = l'aiutante più fidato, stretto collaboratore, uomo di fiducia || braccio ecclesiastico = l'autorità del magistrato ecclesiastico, in contrapposizione a quello civile || bracci di un edificio = architettura le ali, le parti laterali di un edificio || falso braccio = marineria cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio provvisorio prima di distendere gli ormeggi definitivi || fare alle braccia = lottare, fare la lotta || avere le braccia rotte dalla fatica = avere le braccia indolenzite, stremate, doloranti per il troppo lavoro || braccio di ferro = prova di forza in cui due avversari si sforzano di piegare l'uno il braccio dell'altro mentre appoggiano il gomito su di un piano | figurato prova di forza in senso morale o politico, spesso ad oltranza, tra due parti contrapposte o due avversari il braccio di ferro tra industriali e sindacati | il braccio di ferro tra governo e opposizione || braccio del ferro da stiro = arnese di legno costituito da due assi della lunghezza di un braccio, parallele e congiunte a un'estremità da una corta traversa, usato per stirare più agevolmente le maniche || braccio di strada di ferrovia = ramo stradale o ferroviario che si snoda dal tronco principale || braccio di fiume = geografia diramazione che si stacca dal corso principale || braccio di una forza rispetto a un punto = fisica distanza del punto dalla retta d'azione della forza || rimetterci lasciarci una gamba un braccio ecc. = perdere una gamba, un bracco in guerra o in un incidente || darsi gettarsi in braccio = abbandonarsi, affidarsi completamente a qualcuno | divenire preda darsi in braccio al vizio || braccio della giustizia; braccio secolare = l'autorità civile, contrapposta a quella religiosa o ecclesiastica | storia il potere di coazione dello stato di rendere esecutive le sentenze e le ordinanze dei tribunali ecclesiastici || incrociare le braccia = scioperare || incrociare le braccia sul petto = segno di preghiera o di raccoglimento || braccio di una lampada = il ferro o legno che la sostiene fermato alla parete o a un supporto centrale, che regge la lampada lampadario a sei bracci || tagliare troncare legare le braccia a qualcuno = impedire a qualcuno di agire o togliergli i mezzi per condurre a termine un'iniziativa || avere le braccia legate = figurato non poter agire liberamente, essere impedito || il braccio della legge = il potere della legge e quanti lo esercitano materialmente; l'autorità giudiziaria || avere braccio libero = avere il potere di fare ciò che si vuole || avere libero il movimento del braccio = potere articolare il braccio articolare con facilità || aver le braccia lunghe = figurato arrivare dappertutto, avere gran potere e influenza || braccio di mare = geografia canale marino o stretto || il braccio e la mente = chi esegue materialmente un lavoro o un'impresa e chi li progetta, organizza e dirige; l'esecutore e l'ideatore || essere in braccio al sonno a Morfeo = dormire, addormentarsi || braccio della morte = ala di un carcere in cui alloggiano i condannati a morte || recitare parlare scrivere a braccio = improvvisare, senza essersi preparati in precedenza discorso a braccio | non predica sempre a braccio, come faceva qui, per i pescatori e i contadini Manzoni | parlò una mezz'ora, così a braccia, come gli veniva [De Sanctis] || braccio a pinza = tecnologia dispositivo per manipolare a distanza sostanze pericolose; manipolatore || bracci portaelica = marineria sostegni esterni allo scafo per gli assi delle eliche laterali nel punto in cui escono dallo scafo stesso || avere tenere portare sotto braccio = di cose: stringere una cosa tra il braccio e il fianco | di persone: portare una persona a braccetto || avere tenere portare in braccio = cose: tenere qualcosa appoggiata al petto sostenuta dalle braccia | persone: detto specialmente di bambino, sostenerlo sul braccio appoggiandolo al petto || prendere braccio = acquistare forza e vigore, arrogarsi troppa libertà o autorità || braccio regio = l'autorità del re | la potestà riconosciuta a determinati magistrati civili di amministrare la giustizia penale e civile, con la più ampia esenzione dal rispetto di quelle forme legali a cui d'ordinario soltanto il re sarebbe stato superiore || braccio del remo = marineria parte del remo che va dall'attaccatura della pala all'impugnatura || braccio della stadera = l'asta su cui scorre il romano || stringere qualcuno tra le braccia = abbracciare qualcuno || braccio di terra = geografia istmo || essere in braccio a Morfeo = dormire || finire andare in braccio o nelle braccia di Morfeo = andare a dormire, addormentarsi || Non (mi) sento più le gambe, le braccia = si dice quando si è molto affaticati, per uno sforzo eccessivo o troppo prolungato || braccio portaelica = marineria aviazione robusto sostegno della parte estrema poppiera dell'albero portaelica, sporgente dallo scafo || non sentire, non sentirsi, le gambe, le braccia, ecc. = avere perso, la sensibilità degli arti a causa di forte stanchezza, sforzi, e simili || sentirsi cascare le braccia = provare un senso di sconforto o d'impotenza, scoraggiarsi || reggilume a braccio = reggilume sporgente lateralmente dalla parete cui è applicato || parlare a braccia o a braccio = parlare senza preparazione, improvvisando; senza un testo scritto || braccia conserte = braccia tenute incrociate sul petto, in posizione tipica di chi è inattivo || braccia conserte = braccia tenute incrociate sul petto, in posizione tipica di chi è inattivo || accogliere a braccia spalancate = figurato ricevere con grande piacere || tenere tra le braccia = abbracciare || braccio destro = figurato collaboratore insostituibile || mano ferma, polso fermo, braccio fermo = mano, polso, braccio che non trema; figurato mano, polso, braccio sicuro, deciso nell'agire || legare le mani, le braccia, mani e piedi a qualcuno = figurato togliere a qualcuno la facoltà di agire liberamente || stringere al petto, al seno, tra le braccia = abbracciare con grande affetto strinse al petto la nipotina || abbandonare le braccia = lasciar cadere le braccia lungo i fianchi, come segno d'impotenza, di remissività || allargare le braccia = con riferimento al valore simbolico del gesto, esprimere impotenza, disorientamento e rassegnazione | tendere le braccia, aprirle, per accogliervi qualcuno in un abbraccio || alzare le braccia al cielo = alzare le braccia in segno di meraviglia; || alzare le braccia = figurato dichiarare la propria resa || accogliere a braccia aperte = figurato accogliere con grande affetto, gioia, cordialità mi ha accolto a braccia aperte || appendersi al braccio di qualcuno = appoggiarsi contro il braccio di qualcuno || aprire le braccia a qualcuno = accoglierlo con affetto, con grande trasporto || aspettare a braccia aperte = aspettare con impazienza, con vivo desiderio || andatura di bolina, di buon braccio = marineria andatura quando il vento ha un angolo tra 45° e 80° || buttare le braccia al collo di qualcuno = abbracciare qualcuno con slancio || far cadere o cascare le braccia = detto del comportamento di qualcuno, o di situazione: che scoraggia, che provoca sconforto e infastidisce profondamente queste storie mi fanno cadere le braccia || bilancia romana o a braccio mobile = tecnologia lo stesso, ma meno comune, che stadera | tessitura bilancia che serve a misurare il titolo di filato || bilancia a bracci uguali = tecnologia bilancia con una leva di primo genere a fulcro centrale; || (muscolo) bicipite brachiale o del braccio = anatomia muscolo della regione anteriore del braccio, che flette l'avambraccio sul braccio: i due capi prendono origine dalla scapola, e la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito Proverbidàgli un dito e si prenderà un braccio || donna che ti stringe e le braccia al collo ti cinge, poco t'ama e molto finge, e nel fine ti abbrucia e tinge || i poveri hanno le braccia corte || il giudizio non si vende a braccia || il re è l'occhio del cieco e il braccio del debole || la ricchezza del contadino sta nelle braccia e chi ne vuole se ne faccia || quattrini e amicizia rompon le braccia alla giustizia || se gli dai un dito, si prende tutto il braccio || se vuoi che la roba si faccia, chiudi la bocca e muovi le braccia || si presta l'armi, ma non il braccio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |