brùco 1 
brù|co 1
pronuncia: /ˈbruko/
aggettivo
regionale nell'uso toscano: detto di persona poverissima e male in arnese, specialmente come rafforzativo di nudo ignudo bruco | rimanere bruco | rimanere nudo e bruco | l'ha sposata nuda (e) bruca | noiato di starsene / lì bruco e derelitto [Giusti] | voglio tu sappia che ti piglierei anche se ti sapessi nuda bruca [Pratolini]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
1 entomologia larva di qualunque insetto, specialmente della farfalla, dal corpo vermiforme, allungato, nudo o coperto di peli, talvolta urticanti, e diviso in un numero variabile di segmenti, secernenti una seta che fuoriesce da una papilla situata sul labbro inferiore
2 arcaico piccolo cilindro di legno, di seta arrotolata, di panno o di metallo cui sono attaccati i segnalini del messale, del breviario e simili
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
brù|co 1
pronuncia: /ˈbruko/
aggettivo
regionale nell'uso toscano: detto di persona poverissima e male in arnese, specialmente come rafforzativo di nudo ignudo bruco | rimanere bruco | rimanere nudo e bruco | l'ha sposata nuda (e) bruca | noiato di starsene / lì bruco e derelitto [Giusti] | voglio tu sappia che ti piglierei anche se ti sapessi nuda bruca [Pratolini]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | bruco | bruchi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | bruco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | bruchi | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
sostantivo maschile
1 entomologia larva di qualunque insetto, specialmente della farfalla, dal corpo vermiforme, allungato, nudo o coperto di peli, talvolta urticanti, e diviso in un numero variabile di segmenti, secernenti una seta che fuoriesce da una papilla situata sul labbro inferiore
2 arcaico piccolo cilindro di legno, di seta arrotolata, di panno o di metallo cui sono attaccati i segnalini del messale, del breviario e simili
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | bruco | bruchi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | bruco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | bruchi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Proverbi
ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla || non ti vantar, farfalla, tuo padre era un bruco
brucione (s. masch.)
bruciore (s. masch.)
brucite (s. femm.)
bruckenthalia (s. femm.)
Bruckenthalia (s. femm.)
bruco 1 (agg.)
bruco 1 (s. masch.)
bruco 2 (s. masch.)
Bruco 2 (s. masch.)
brucofago (s. masch.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        