cancellière 
can|cel|liè|re
pronuncia: /kanʧelˈljɛre/
sostantivo maschile
1 diritto pubblico ufficiale dell'amministrazione della giustizia, ausiliare del giudice, incaricato di redigere, compilare, autenticare, registrare atti pubblici legali, di iscrivere le cause a ruolo, di rilasciare le copie degli atti giudiziari cancelliere giudiziario | cancelliere di pretura | cancelliere di/del tribunale
2 diritto in Italia: ministro degli affari esteri
3 diritto in Germania e in Austria: primo ministro Bismarck, il cancelliere di ferro | il cancelliere austriaco | la cancelliera tedesca
4 diritto nelle ambasciate, legazioni e consolati più importanti: impiegato addetto all'amministrazione della rappresentanza diplomatica
5 nelle università, nelle accademie, negli archivi o in ordini cavallereschi: segretario; archivista cancelliere dell'Accademia | i cancellieri dell'Accademia dei Lincei | i cancellieri dell'Accademia delle Scienze
6 storia nel Medioevo e nel Rinascimento: funzionario segretario del principe o del signore posto a capo di una cancelleria Pier delle Vigne fu cancelliere di Federico II
7 storia nelle corti bizantine e in alcune corti europee: il più alto funzionario di giustizia
8 storia come termine storico, il titolo di cancelliere indicò, nel medioevo e più tardi, funzioni assai varie; modernamente il termine sopravvive come titolo onorifico in alcune particolari situazioni
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
can|cel|liè|re
pronuncia: /kanʧelˈljɛre/
sostantivo maschile
1 diritto pubblico ufficiale dell'amministrazione della giustizia, ausiliare del giudice, incaricato di redigere, compilare, autenticare, registrare atti pubblici legali, di iscrivere le cause a ruolo, di rilasciare le copie degli atti giudiziari cancelliere giudiziario | cancelliere di pretura | cancelliere di/del tribunale
2 diritto in Italia: ministro degli affari esteri
3 diritto in Germania e in Austria: primo ministro Bismarck, il cancelliere di ferro | il cancelliere austriaco | la cancelliera tedesca
4 diritto nelle ambasciate, legazioni e consolati più importanti: impiegato addetto all'amministrazione della rappresentanza diplomatica
5 nelle università, nelle accademie, negli archivi o in ordini cavallereschi: segretario; archivista cancelliere dell'Accademia | i cancellieri dell'Accademia dei Lincei | i cancellieri dell'Accademia delle Scienze
6 storia nel Medioevo e nel Rinascimento: funzionario segretario del principe o del signore posto a capo di una cancelleria Pier delle Vigne fu cancelliere di Federico II
7 storia nelle corti bizantine e in alcune corti europee: il più alto funzionario di giustizia
8 storia come termine storico, il titolo di cancelliere indicò, nel medioevo e più tardi, funzioni assai varie; modernamente il termine sopravvive come titolo onorifico in alcune particolari situazioni
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cancelliere | cancellieri | 
| FEMMINILE | cancelliera | cancelliere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cancelliere | 
| FEMMINILE | cancelliera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cancellieri | 
| FEMMINILE | cancelliere | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
il cancelliere di ferro = storia il principe Otto von Bismarck, che fu cancelliere tedesco dal 1867 al 1890 || cancelliere dello scacchiere = diritto nel Regno Unito: ministro delle finanze e del tesoro || cancelliere apostolico = storia in passato: il cardinale preposto alla cancelleria apostolica fino al momento della sua soppressione nel 1973 || il cancelliere di ferro = storia per antonomasia il principe tedesco Otto von Bismarck, che ricoprì tale carica dal 1867 al 1890 || cancelliere di Santa Romana Chiesa = ecclesiastico cardinale esecutore in materia di affari esteri || gran cancelliere o grancancelliere = titolo onorifico di alcuni ordini cavallereschi
cancelleria (s. femm.)
cancellese (agg.)
cancellese (s. masch. e femm.)
cancelletto (s. masch.)
cancellierato (s. masch.)
cancelliere (s. masch.)
cancellieresco (agg.)
cancelliero (s. masch.)
cancellino (s. masch.)
cancello 1 (s. masch.)
cancello 2 (s. masch.)
cancellotiride (s. masch.)
Cancellotiridi (s. masch. pl.)
cancericida (agg. e s. masc.)
cancerigeno (agg.)
cancerigno (agg.)
cancerino (agg.)
cancerino (agg. e s. masc.)
cancerizzare (v. intr.)
cancerizzarsi (v. pron. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android