carità 
ca|ri|tà
pronuncia: /kariˈta/
sostantivo femminile
1 religione (specialmente con iniziale maiuscola) nella teologia cattolica: una delle tre virtù teologali, che consiste nell'amore di Dio per l'uomo e dell'uomo per Dio e per il prossimo atto eroico di carità | carità cristiana | ardore di carità | virtù di carità | fervore di carità | atto di carità
2 disposizione dell'animo ad amare e aiutare il prossimo specialmente i deboli, i poveri, i sofferenti senza pretendere nulla in cambio ospizi di carità | avere spirito di carità | uomo acceso di carità | pieno di carità | atto di carità | istituti di carità | carità verso il prossimo | mostrare carità verso i poveri | essere mosso da carità | Figlie della carità | animo pieno di carità | persona senza carità | persona piena di carità | Suore di carità | rivolgersi agli altri con carità | avere carità
3 atto concreto di misericordia specialmente in denaro; elemosina, beneficenza carità pelosa | fare la carità | vivere di carità | chiedere la carità | carità fiorita | un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d'un asino Manzoni
4 colloquiale favore, piacere, cortesia usami la carità di andartene | fatemi la carità di tacere! | fategli la carità di ascoltarlo | fatemi la carità di stare un po' fermi | fammi la carità di aiutarmi | fammi la carità di stare un po' zitto! | come se la scongiurasse di non dire di più, di tacere, per carità [Buzzati]
5 letterario affetto, devozione, amore puro e disinteressato, specialmente per la famiglia o per la patria carità di patria | carità filiale | carità fraterna | la carità del natìo loco [Dante] | furor di gloria, e carità di figlio [Foscolo]
6 attività organizzata da gruppi religiosi o laici, allo scopo di assistere gratuitamente i bisognosi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ca|ri|tà
pronuncia: /kariˈta/
sostantivo femminile
1 religione (specialmente con iniziale maiuscola) nella teologia cattolica: una delle tre virtù teologali, che consiste nell'amore di Dio per l'uomo e dell'uomo per Dio e per il prossimo atto eroico di carità | carità cristiana | ardore di carità | virtù di carità | fervore di carità | atto di carità
2 disposizione dell'animo ad amare e aiutare il prossimo specialmente i deboli, i poveri, i sofferenti senza pretendere nulla in cambio ospizi di carità | avere spirito di carità | uomo acceso di carità | pieno di carità | atto di carità | istituti di carità | carità verso il prossimo | mostrare carità verso i poveri | essere mosso da carità | Figlie della carità | animo pieno di carità | persona senza carità | persona piena di carità | Suore di carità | rivolgersi agli altri con carità | avere carità
3 atto concreto di misericordia specialmente in denaro; elemosina, beneficenza carità pelosa | fare la carità | vivere di carità | chiedere la carità | carità fiorita | un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d'un asino Manzoni
4 colloquiale favore, piacere, cortesia usami la carità di andartene | fatemi la carità di tacere! | fategli la carità di ascoltarlo | fatemi la carità di stare un po' fermi | fammi la carità di aiutarmi | fammi la carità di stare un po' zitto! | come se la scongiurasse di non dire di più, di tacere, per carità [Buzzati]
5 letterario affetto, devozione, amore puro e disinteressato, specialmente per la famiglia o per la patria carità di patria | carità filiale | carità fraterna | la carità del natìo loco [Dante] | furor di gloria, e carità di figlio [Foscolo]
6 attività organizzata da gruppi religiosi o laici, allo scopo di assistere gratuitamente i bisognosi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | carità | carità | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | carità | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | carità | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
Servi della Carità = ecclesiastico denominazione di una congregazione religiosa fondata nel 1908 da don Luigi Guanella per provvedere all'assistenza degli anziani, dei malati e dei bambini abbandonati
Proverbi
dov'è cupidità, non cercar carità || la carità beato chi la fà || la carità consola chi la fa || la carità dei frati accompagna fino alla porta || la carità difende l'intenzione, ma difender non può la mala azione || la carità e l'orgoglio hanno fini diversi, ma ambedue nutrono il povero || la carità è ben fatta anche al diavolo || la povertà mantiene la carità || la vera carità non vanta quanto dà || nelle corti, la carità è tutta estinta, né si trova amicizia se non finta
continua sotto
carissina (s. femm.)
Caristerie (sost femm. pl.)
caristicario (agg.)
Caristie (sost femm. pl.)
caristio (agg. e s. masc.)
carità (s. femm.)
caritade (s. femm.)
Caritas (nome pr. femm.)
caritate (s. femm.)
caritatevole (agg.)
caritatevolmente (avv.)
caritatis ()
caritativamente (avv.)
caritativo (agg.)
caritè 1 (s. masch.)
Cariti 2 (sost femm. pl.)
–carite 3 (suff.)
Caritesie (sost femm. pl.)
caritevole (agg.)
cariuola (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android