Dizionario Italiano
càso cà|so pronuncia: /ˈkazo/ sostantivo maschile 1 avvenimento non previsto né prevedibile 2 la causa di qualcosa avvenuta al di fuori della nostra volontà 3 fatto vicenda; condizione, occasione 4 la maniera con cui può presentarsi un fatto
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare caso a qualcosa o a qualcuno = accorgersi e dare peso a qualcosa o qualcuno; tenerne conto || per caso, per combinazione = casualmente || caso fattitivo = grammatica caso che indica l'oggetto risultante dall'azione espressa dal verbo || parole a caso, a vanvera = discorsi privi di senso || non è il caso di farne un affare di stato = non è il caso di sollevare tanto clamore per fatti o questioni di così poca importanza || secondo caso = grammatica nella declinazione greca e latina: il genitivo || c'è caso che = può darsi || casi retti o diretti = linguistica il nominativo e l'accusativo, contrapposti a tutti gli altri casi detti obliqui || non è il caso di farne un affare di stato = non è il caso di sollevare tanto scalpore per fatti di così poca importanza || a un (bel) bisogno, nel/al bisogno, in caso di bisogno = all'occorrenza, se necessario al bisogno rivolgiti a me | banca formula che sulle cambiali è anteposta all'indicazione di una persona alla quale il possessore della cambiale può rivolgersi in caso di mancanza o rifiuto di accettazione o di pagamento del trattario o dell'emittente Proverbichi sta fermo in casi avversi, buon amico può tenersi || la saggezza lascia al caso il men che può || l'immaginazione fa caso || quando il caso è disperato, la provvidenza è vicina || sono più i casi che le leggi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |