fràngere 
fràn|ge|re
pronuncia: /ˈfranʤere/
verbo transitivo e intransitivo
spezzare, rompere
        
Vedi la coniugazione completa
fràngersi
fràn|ger|si
pronuncia: /ˈfranʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario figurato spezzarsi, frantumarsi contro qualcosa il mar si leva e quasi il cielo attinge / frangonsi i remi [Ariosto] | l’azzurro scuro della profondità si è franto [Ungaretti]
2 letterario figurato rifrangersi la pioggia estiva / lascia una stilla ove il sol si frange [Pascoli]
3 letterario figurato di suono, di voce, essere emesso in modo rotto e incerto; riecheggiare affievolendosi angelica voce che si frange / tra le bianche perle e i rubini ardenti Tasso
4 letterario figurato interrompersi, cessare si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso [Dante]
5 letterario figurato rimanere irrimediabilmente sconfitto
        
Vedi la coniugazione completa
fràn|ge|re
pronuncia: /ˈfranʤere/
verbo transitivo e intransitivo
spezzare, rompere
        Indicativo presente:  io frango, tu frangi
Passato remoto: io fransi, tu frangesti
Participio passato: franto/a/i/e
Passato remoto: io fransi, tu frangesti
Participio passato: franto/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
fràngersi
fràn|ger|si
pronuncia: /ˈfranʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario figurato spezzarsi, frantumarsi contro qualcosa il mar si leva e quasi il cielo attinge / frangonsi i remi [Ariosto] | l’azzurro scuro della profondità si è franto [Ungaretti]
2 letterario figurato rifrangersi la pioggia estiva / lascia una stilla ove il sol si frange [Pascoli]
3 letterario figurato di suono, di voce, essere emesso in modo rotto e incerto; riecheggiare affievolendosi angelica voce che si frange / tra le bianche perle e i rubini ardenti Tasso
4 letterario figurato interrompersi, cessare si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso [Dante]
5 letterario figurato rimanere irrimediabilmente sconfitto
        Indicativo presente:  io mi frango, tu ti frangi
Passato remoto: io mi fransi, tu ti frangesti
Participio passato: frantosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi fransi, tu ti frangesti
Participio passato: frantosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
francopiemontese (agg. e s. masch.  e femm.)
francoprovenzale (s. masch.)
francoveneto (agg. e s. masc.)
frangente (agg. e s. masc.)
frangere (v. trans e intr.)
frangersi (v. pron. intr.)
frangetta (s. femm.)
frangi– (pref.)
frangia (s. femm.)
frangiaio (s. masch.)
frangiare (v. trans.)
frangiarsi (v. pron. intr.)
frangiato (part. pass.)
frangiatrice (s. femm.)
frangiatura (s. femm.)
frangibiade (s. masch.)
frangibile (agg.)
frangibilità (s. femm.)
frangibilitade (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        