fuorviàre 
fuor|vi|à|re
pronuncia: /fworviˈare/
verbo transitivo
1 raro condurre fuori strada la nebbia fitta ci fuorviò | le tue indicazioni sbagliate m'hanno fuorviato
2 figurato indurre in errore un falso indizio ha fuorviato la polizia | le tue parole mi hanno fuorviato
3 figurato traviare, indurre a comportamenti riprovevoli, allontanare dalla retta via fuorviare un amico | le cattive compagnie lo hanno fuorviato | i cattivi esempi lo hanno fuorviato | s'è lasciato fuorviare dai cattivi compagni
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo intransitivo
(AVERE)
lo stesso che fuorviarsi
        
Vedi la coniugazione completa
fuorviàrsi
fuor|vi|àr|si
pronuncia: /fworviˈarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (AVERE)
raro (reciproco) sbagliare, prendere una strada sbagliata; uscire da strada
2 (AVERE)
raro figurato (reciproco) allontanarsi dalla via retta, in senso morale
        
Vedi la coniugazione completa
fuor|vi|à|re
pronuncia: /fworviˈare/
verbo transitivo
1 raro condurre fuori strada la nebbia fitta ci fuorviò | le tue indicazioni sbagliate m'hanno fuorviato
2 figurato indurre in errore un falso indizio ha fuorviato la polizia | le tue parole mi hanno fuorviato
3 figurato traviare, indurre a comportamenti riprovevoli, allontanare dalla retta via fuorviare un amico | le cattive compagnie lo hanno fuorviato | i cattivi esempi lo hanno fuorviato | s'è lasciato fuorviare dai cattivi compagni
        Indicativo presente:  io fuorvio, tu fuorvii
Passato remoto: io fuorviai, tu fuorviasti
Participio passato: fuorviato
Passato remoto: io fuorviai, tu fuorviasti
Participio passato: fuorviato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo intransitivo
(AVERE)
lo stesso che fuorviarsi
        Indicativo presente:  io fuorvio, tu fuorvii
Passato remoto: io fuorviai, tu fuorviasti
Participio passato: fuorviato
Passato remoto: io fuorviai, tu fuorviasti
Participio passato: fuorviato
Vedi la coniugazione completa
fuorviàrsi
fuor|vi|àr|si
pronuncia: /fworviˈarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (AVERE)
raro (reciproco) sbagliare, prendere una strada sbagliata; uscire da strada
2 (AVERE)
raro figurato (reciproco) allontanarsi dalla via retta, in senso morale
        Indicativo presente:  io mi fuorvio, tu ti fuorvii
Passato remoto: io mi fuorviai, tu ti fuorviasti
Participio passato: fuorviatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi fuorviai, tu ti fuorviasti
Participio passato: fuorviatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
fuoruscita (s. femm.)
fuoruscitismo (s. masch.)
fuoruscito (agg. e s. masc.)
fuorviamento (s. masch.)
fuorviante (part. pres.)
fuorviare (v. trans.)
fuorviare (v. intr.)
fuorviarsi (v. pron. intr.)
fuorviato (part. pass.)
fuorvoglia (avv.)
fuosa (s. femm.)
furace (agg.)
furacità (s. femm.)
furacuori (s. masch. e femm.)
furaggiare (v. intr.)
furaggiato (part. pass.)
furagrazie (s. masch. e femm.)
furalumite (s. femm.)
furamento (s. masch.)
furanacrilico (agg.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        