ignorànza 
i|gno|ràn|za
pronuncia: /iɲɲoˈrantsa/
sostantivo femminile
1 il non conoscere cose determinate
2 mancanza di istruzione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
i|gno|ràn|za
pronuncia: /iɲɲoˈrantsa/
sostantivo femminile
1 il non conoscere cose determinate
2 mancanza di istruzione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | ignoranza | ignoranze | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ignoranza | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ignoranze | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ignoranza ufficiale del giudice = diritto dovere del giudice di ritenere veri i fatti della causa solo se provati concretamente tali a opera delle parti
Proverbi
ci sono tre specie di ignoranza : sapere niente, sapere male, sapere quello che non vale || con l'amor proprio, è sempre l'ignoranza || di tutte le malattie, l'ignoranza è la più pericolosa || è I’ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai più nefasti vini || il semplice sbaglia per ignoranza, il furbo per malizia || l’impazienza è il carattere dell’ignoranza || la meraviglia è figlia dell'ignoranza (e madre del sapere) || la presunzione è figlia dell'ignoranza e madre della mala creanza || la superbia è figlia dell'ignoranza || la superbia è la figlia dell'ignoranza e la madre della creanza || la superbia mostra l'ignoranza || l'ignoranza è ingiusta verso tutti || l'ignoranza è la madre della miseria || l'ignoranza è la madre dell'impudenza || l'ignoranza è la notte dell'intelletto, senza luna né stelle || l'ignoranza è la peggiore delle povertà || l'ignoranza è meno odiosa della presunzione || l'ignoranza è volontaria sciagura || l'ignoranza spesso nuoce più della malizia || l'impazienza è il carattere dell'ignoranza || ozio, ignoranza e follie, dell'anno sono le peggiori malattie || semplice sbaglia per ignoranza, il furbo per malizia
ignorantemente (avv.)
ignorantesco (agg.)
ignorantistico (agg.)
ignorantone (s. masch.)
ignorantume (s. masch.)
ignoranza (s. femm.)
ignoranzia (s. femm.)
ignorare (v. trans.)
ignorarsi (v. pron. intr.)
ignorato (part. pass.)
ignorazione (s. femm.)
ignoscere (v. trans.)
ignotamente (avv.)
ignoto (agg. e s. masc.)
ignudamente (avv.)
ignudare (v. trans.)
ignudarsi (v. pron. intr.)
ignudato (part. pass.)
ignudo (agg.)
ignuno (agg. indic. e pron. indic.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android