isterilìre 
i|ste|ri|lì|re
pronuncia: /isteriˈlire/
verbo transitivo
1 rendere sterile, improduttivo un terreno o una pianta isterilire un terreno | isterilire le piante | il diserbante ha isterilito il terreno
2 raro rendere sterile un animale, renderlo incapace di procreare
3 figurato impoverire, rendere arido intellettualmente o spiritualmente
4 isterilire l'ingegno | isterilire la fantasia | il dolore lo isterilì | l'ozio isterilisce l'ingegno | isterilire il cuore | isterilire l'immaginazione
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo intransitivo
(ESSERE) lo stesso, ma più raro, che isterilirsi
        
Vedi la coniugazione completa
isterilìrsi
i|ste|ri|lìr|si
pronuncia: /isteriˈlirsi/
verbo pronominale intransitivo
1 detto specialmente di terreno: diventare sterile, improduttivo i campi si sono isteriliti per la siccità
2 detto di animali: perdere fertilità, diventare incapace di procreare
3 figurato perdere vigore, impoverirsi intellettualmente o spiritualmente la sua creatività si è isterilita | la sua vena poetica s'è isterilita
        
Vedi la coniugazione completa
i|ste|ri|lì|re
pronuncia: /isteriˈlire/
verbo transitivo
1 rendere sterile, improduttivo un terreno o una pianta isterilire un terreno | isterilire le piante | il diserbante ha isterilito il terreno
2 raro rendere sterile un animale, renderlo incapace di procreare
3 figurato impoverire, rendere arido intellettualmente o spiritualmente
4 isterilire l'ingegno | isterilire la fantasia | il dolore lo isterilì | l'ozio isterilisce l'ingegno | isterilire il cuore | isterilire l'immaginazione
        Indicativo presente:  io isterilisco, tu isterilisci
Passato remoto: io isterilii, tu isterilisti
Participio passato: isterilito
Passato remoto: io isterilii, tu isterilisti
Participio passato: isterilito
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo intransitivo
(ESSERE) lo stesso, ma più raro, che isterilirsi
        Indicativo presente:  io isterilisco, tu isterilisci
Passato remoto: io isterilii, tu isterilisti
Participio passato: isterilito
Passato remoto: io isterilii, tu isterilisti
Participio passato: isterilito
Vedi la coniugazione completa
isterilìrsi
i|ste|ri|lìr|si
pronuncia: /isteriˈlirsi/
verbo pronominale intransitivo
1 detto specialmente di terreno: diventare sterile, improduttivo i campi si sono isteriliti per la siccità
2 detto di animali: perdere fertilità, diventare incapace di procreare
3 figurato perdere vigore, impoverirsi intellettualmente o spiritualmente la sua creatività si è isterilita | la sua vena poetica s'è isterilita
        Indicativo presente:  io mi isterilisco, tu ti isterilisci
Passato remoto: io mi isterilii, tu ti isterilisti
Participio passato: isterilitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi isterilii, tu ti isterilisti
Participio passato: isterilitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
isterico (agg. e s. masc.)
isteride (s. masch.)
Isteridi (s. masch. pl.)
isteriforme (agg.)
isterilimento (s. masch.)
isterilire (v. trans.)
isterilire (v. intr.)
isterilirsi (v. pron. intr.)
isterilito (part. pass.)
isterismo (s. masch.)
isterizzato (agg.)
istero (s. masch.)
Istero (s. masch.)
istero– (pref.)
isteroannessiectomia (s. femm.)
isteroatresia (s. femm.)
isterobubbonocele (s. masch.)
isterocarpo (s. masch.)
Isterocarpo (s. masch.)
isterocele (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android