latìno 
la|tì|no
pronuncia: /laˈtino/
aggettivo e sostantivo maschile
1 inerente all'antico Lazio o agli antichi romani
2 dei componenti quelle popolazioni europee o centro-americane che parlano le lingue neolatine
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
la|tì|no
pronuncia: /laˈtino/
aggettivo e sostantivo maschile
1 inerente all'antico Lazio o agli antichi romani
2 dei componenti quelle popolazioni europee o centro-americane che parlano le lingue neolatine
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | latino | latini | 
| FEMMINILE | latina | latine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | latino | 
| FEMMINILE | latina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | latini | 
| FEMMINILE | latine | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
croce latina immissa capitata del Calvario = araldica croce con il braccio verticale più lungo di quello orizzontale che è posto a tre quarti dell'altezza di quello verticale || a croce latina = architettura si dice di edifici la cui pianta consta di quattro corpi di fabbrica perpendicolari di cui uno sensibilmente più lungo (circa il doppio) degli altri tre || mettere in latino in francese in inglese ecc. = tradurre in latino, in francese, in inglese ecc. || basso latino = linguistica storia il latino tardo, parlato nel periodo di decadenza dell'impero romano || pianta a croce latina = architettura pianta i cui corpi di fabbrica formano due bracci ortogonali di diversa lunghezza e il più breve interseca l'altro a circa due terzi della sua lunghezza || porta Latina, porta Pia, porta San Giovanni, porta San Sebastiano = antiche porte di Roma || latino volgare = linguistica storia il latino dell'uso quotidiano, parlato dal popolo nell'antica Roma e nei territori latinizzati, da cui hanno avuto origine le lingue e i dialetti romanzi; si contrappone al latino classico o degli scrittori || latino, greco barbaro = linguistica il latino, il greco del periodo della decadenza || capire il latino, l'antifona = capire ciò che sta dietro un discorso o il senso nascosto dietro un discorso allusivo o reticente
Proverbi
col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo || con il quattrino e il latino, si trova per tutti il cammino || donna che sa il latino è rara cosa, ma guardati dal prenderla in sposa || putto in vino e donna in latino, non fece mai buon fine
latinizzare (v. trans e intr.)
latinizzarsi (v. pron. intr.)
latinizzato (part. pass.)
latinizzatore (agg. e s. masc.)
latinizzazione (s. femm.)
latino (agg. e s. masc.)
latino–americano (agg.)
latino–americano (s. masch.)
latino–barbaro (agg. e s. masc.)
latino–barbaro (s. masch.)
latinofono (agg. e s. masc.)
latinorum (s. masch.)
latinuccio (s. masch.)
latipalpa (s. femm.)
Latipalpa (s. femm.)
latipede (agg.)
latirina (s. femm.)
latirismo (s. masch.)
latiro (s. masch.)
Latiro (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android