linaiòla 1 
li|na|iò|la 1
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
femminile di linaiolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
linaiòla 2
li|na|iò|la 2
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
botanica nome comune erba perenne del genere Linaria (Linaria vulgaris), con foglie lineari, glauche e con fiori gialli a grappolo simili a quelli delle bocche di leone, coltivata come pianta ornamentale di giardini rocciosi e utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, purgative ed emollienti
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
linaiòla 3
li|na|iò|la 3
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
botanica nome comune delle specie del genere Tesio, che crescono spontanee sulle montagne mediterranee
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
li|na|iò|la 1
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
femminile di linaiolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | linaiola | linaiole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiole | 
linaiòla 2
li|na|iò|la 2
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
botanica nome comune erba perenne del genere Linaria (Linaria vulgaris), con foglie lineari, glauche e con fiori gialli a grappolo simili a quelli delle bocche di leone, coltivata come pianta ornamentale di giardini rocciosi e utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, purgative ed emollienti
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | linaiola | linaiole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiole | 
continua sotto
linaiòla 3
li|na|iò|la 3
pronuncia: /linaˈjɔla/
sostantivo femminile
botanica nome comune delle specie del genere Tesio, che crescono spontanee sulle montagne mediterranee
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | linaiola | linaiole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | linaiole | 
permalink
LIN (sigla)
linac (s. masch.)
linacea (s. femm.)
Linacee (sost femm. pl.)
linaio (s. masch.)
linaiola 1 (s. femm.)
linaiola 2 (s. femm.)
linaiola 3 (s. femm.)
linaiolo (s. masch.)
linaiuolo (s. masch.)
linalile (s. masch.)
linaloe (s. masch.)
linalolo (s. masch.)
linamarina (s. femm.)
linaria (s. femm.)
linarina (s. femm.)
linarite (s. femm.)
linarolese (agg.)
linarolese (s. masch. e femm.)
linarolo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android