manièra 
ma|niè|ra
pronuncia: /maˈnjɛra/
sostantivo femminile
1 modo particolare di fare, di agire, di comportarsi
2 lo stile, i caratteri particolari e tipici di un artista o di una scuola
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ma|niè|ra
pronuncia: /maˈnjɛra/
sostantivo femminile
1 modo particolare di fare, di agire, di comportarsi
2 lo stile, i caratteri particolari e tipici di un artista o di una scuola
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | maniera | maniere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | maniera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | maniere | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
bei modi belle maniere = cortesia, garbo, gentilezza, comportamento educato, rispettoso || con le buone o con le cattive (maniere) = che piaccia o no, in ogni modo, con tutti i modi possibili || buone maniere = modo di fare, comportamento cortese, gentile ed educato || con le buone (maniere) = con dolcezza, senza usare la forza, senza asprezza, con cortesia tenterò di convincerlo con le buone | prendere uno con le buone | persuadere con le buone || usare le maniere forti = si dice di comportamento o azione, risoluta, energica quasi ai limiti della violenza || fuor di maniera = in modo disdicevole, sconveniente || maniera punteggiata = arte tecnica dell'incisione consistente nel condurre il disegno mediante punti anziché linee || avverbio di modo (o di maniera) = grammatica avverbio che determina un verbo, un aggettivo o un altro avverbio, che precisa la modalità dell’azione o della condizione espressa dal verbo || vedere il modo, la maniera, la via = cercare di, trovare il modo, la maniera, la via per raggiungere un dato scopo || maniera trita = arte in pittura: la tendenza a curare troppo i particolari o a eccedere nell'ornamentazione, spezzando l'unità dell'opera || maniere da vetturino = maniere, rozze, sguaiate ed estremamente volgari || maniere dittatorie = raro maniere perentorie || maniere da gatto = maniere morbide, garbate, insinuanti || maniere spicce = modi decisi e sbrigativi, bruschi, risoluti || avverbio qualificativo o modale o di maniera o modificante = grammatica avverbio che specifica il modo in cui si svolge un'azione || brutte maniere = maniere sgarbate || venire alle (maniere) brutte = risolvere una questione con modi duri, sbrigativi; litigare, venire a male parole o alle mani
Proverbi
con gli inglesi i grandi servigi, coi francesi i riguardi e con gli italiani le maniere || con le buone maniere, si ottiene tutto || fa' carnevale in maniera che tu possa fare anche una buona Pasqua || la bella e buona maniera fa cambiar l'inverno in primavera || se ha nobiltà di tratto e di maniere, è nobile anche il figlio di un cocchiere || tavola e bichiere tradisce in più maniere
manicure (s. femm.)
manicure (s. masch. e femm.)
manicurista (s. masch. e femm.)
manide (s. masch.)
Manidi (s. masch. pl.)
maniera (s. femm.)
manierare (v. trans.)
manieratamente (avv.)
manieratezza (s. femm.)
manierato (agg.)
maniere (s. masch.)
manierismo (s. masch.)
manierista (s. masch. e femm.)
manieristicamente (avv.)
manieristico (agg.)
maniero 1 (agg.)
maniero 2 (s. masch.)
manierosità (s. femm.)
manieroso (agg.)
manifatto (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android