mantellàre 
man|tel|là|re
pronuncia: /mantelˈlare/
aggettivo
1 del mantello, che si riferisce al mantello
2 biologia detto di struttura lamellare o appiattita, che ha apparenti funzioni di rivestimento
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
verbo transitivo
1 arcaico coprire con un mantello (per lo più in senso figurato)
2 figurato arcaico celare, nascondere specialmente sotto false apparenze sperano di mantellare col nome di filosofia la propria barbarie [Giordani]
        
Vedi la coniugazione completa
mantellàrsi
man|tel|làr|si
pronuncia: /mantelˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 arcaico coprirsi con un mantello
2 figurato celarsi o mascherarsi sotto diverse o false apparenze
3 figurato arcaico difendersi, scusarsi
        
Vedi la coniugazione completa
man|tel|là|re
pronuncia: /mantelˈlare/
aggettivo
1 del mantello, che si riferisce al mantello
2 biologia detto di struttura lamellare o appiattita, che ha apparenti funzioni di rivestimento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | mantellare | mantellari | 
| FEMMINILE | mantellare | mantellari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | mantellare | 
| FEMMINILE | mantellare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | mantellari | 
| FEMMINILE | mantellari | 
verbo transitivo
1 arcaico coprire con un mantello (per lo più in senso figurato)
2 figurato arcaico celare, nascondere specialmente sotto false apparenze sperano di mantellare col nome di filosofia la propria barbarie [Giordani]
        Indicativo presente:  io mantello, tu mantelli
Passato remoto: io mantellai, tu mantellasti
Participio passato: mantellato
Passato remoto: io mantellai, tu mantellasti
Participio passato: mantellato
Vedi la coniugazione completa
mantellàrsi
man|tel|làr|si
pronuncia: /mantelˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 arcaico coprirsi con un mantello
2 figurato celarsi o mascherarsi sotto diverse o false apparenze
3 figurato arcaico difendersi, scusarsi
        Indicativo presente:  io mi mantello, tu ti mantelli
Passato remoto: io mi mantellai, tu ti mantellasti
Participio passato: mantellatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi mantellai, tu ti mantellasti
Participio passato: mantellatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
cavità mantellare = zoologia nei Molluschi: lo stesso che cavità palleale || fibre mantellari = biologia in citologia: le fibre del mantello del fuso
mantegna (s. femm.)
mantegnesco (agg.)
manteion (s. masch.)
manteletta (s. femm.)
mantella (s. femm.)
mantellare (agg.)
mantellare (v. trans.)
mantellarsi (v. pron. intr.)
mantellata (s. femm.)
mantellato (part. pass.)
Mantellate (sost femm. pl.)
mantelletta (s. femm.)
mantelletto (s. masch.)
mantellina (s. femm.)
mantello (s. masch.)
mantellone (s. masch.)
mantenente (avv.)
mantenenza (s. femm.)
mantenere (v. trans.)
mantenersi (v. pron. trans e intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android