melàntio 1 
me|làn|tio 1
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica regionale nome toscano dato a diverse specie del genere Nigella, specialmente della Nigella sativa, altrimenti nota come cominella
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
melàntio 2
me|làn|tio 2
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Melantio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Melàntio 2
Me|làn|tio 2
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Liliacee, originarie dell'America settentrionale, cui appartiene il Melanthium virginicum, coltivata come pianta ornamentale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
me|làn|tio 1
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica regionale nome toscano dato a diverse specie del genere Nigella, specialmente della Nigella sativa, altrimenti nota come cominella
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | melantio | melanti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | melantio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | melanti | 
| FEMMINILE | — | 
melàntio 2
me|làn|tio 2
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica ogni pianta del genere Melantio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | melantio | melanti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | melantio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | melanti | 
| FEMMINILE | — | 
Melàntio 2
Me|làn|tio 2
pronuncia: /meˈlantjo/
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Liliacee, originarie dell'America settentrionale, cui appartiene il Melanthium virginicum, coltivata come pianta ornamentale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | melantio | melanti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | melantio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | melanti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
melanotrichia (s. femm.)
melanotrico (agg.)
melanovanadite (s. femm.)
melanterite (s. femm.)
melantina (s. femm.)
melantio 1 (s. masch.)
melantio 2 (s. masch.)
Melantio 2 (s. masch.)
melanuria (s. femm.)
melanurico (agg.)
melanuro (s. masch.)
melanzana (s. femm.)
melanzio (s. masch.)
melappio (s. masch.)
melarancia (s. femm.)
melarancio (s. masch.)
melarda (s. femm.)
melardina (s. femm.)
melare (v. trans.)
melarese (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android