neòttia 
ne|òt|tia
pronuncia: /neˈɔttja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta saprofita del genere Neottia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Neòttia
Ne|òt|tia
pronuncia: /neˈɔttja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Orchidacee, cui appartengono una decina di specie asiatiche e una sola europea, comunemente detta nido di uccello, con rizoma diviso in fibre, di colore bruno giallastro, che vive sui muschi e sulle foglie morte specialmente delle foreste di latifoglie in simbiosi col fungo Rhizomorpha neottiae
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ne|òt|tia
pronuncia: /neˈɔttja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta saprofita del genere Neottia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | neottia | neottie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | neottia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | neottie | 
Neòttia
Ne|òt|tia
pronuncia: /neˈɔttja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Orchidacee, cui appartengono una decina di specie asiatiche e una sola europea, comunemente detta nido di uccello, con rizoma diviso in fibre, di colore bruno giallastro, che vive sui muschi e sulle foglie morte specialmente delle foreste di latifoglie in simbiosi col fungo Rhizomorpha neottiae
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | neottia | neottie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | neottia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | neottie | 
permalink
continua sotto
neotterigio (s. masch.)
Neotterigi (s. masch. pl.)
neottero 1 (agg.)
neottero 2 (s. masch.)
Neotteri 2 (s. masch.)
neottia (s. femm.)
Neottia (s. femm.)
neottiofilo (s. masch.)
Neottiofilo (s. masch.)
neottocentesco (agg.)
neottolemo (s. masch.)
Neottolemo (s. masch.)
neoturco (s. masch.)
neoumanesimo (s. masch.)
neoumanista (agg. e s. masch.  e femm.)
neouretere (s. masch.)
neovalore (s. masch.)
neovasariano, neo-vasariano (agg.)
neoveneziano (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android