pesàre 
pe|sà|re
pronuncia: /peˈsare/
verbo transitivo e intransitivo
1 avere un peso
2 in senso figurato avere importanza, autorità
3 gravare anche in senso figurato
4 calcolare il peso di qualcosa
5 in senso figurato valutare
        
Vedi la coniugazione completa
 
pesàrsi
pe|sàr|si
pronuncia: /peˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
misurare il proprio peso corporeo mi sono pesato la scorsa settimana | mi peso tutti i giorni
        
Vedi la coniugazione completa
pe|sà|re
pronuncia: /peˈsare/
verbo transitivo e intransitivo
1 avere un peso
2 in senso figurato avere importanza, autorità
3 gravare anche in senso figurato
4 calcolare il peso di qualcosa
5 in senso figurato valutare
        Indicativo presente:  io peso, tu pesi
Passato remoto: io pesai, tu pesasti
Participio passato: pesato/a/i/e
Passato remoto: io pesai, tu pesasti
Participio passato: pesato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
pesàrsi
pe|sàr|si
pronuncia: /peˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
misurare il proprio peso corporeo mi sono pesato la scorsa settimana | mi peso tutti i giorni
        Indicativo presente:  io mi peso, tu ti pesi
Passato remoto: io mi pesai, tu ti pesasti
Participio passato: pesatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi pesai, tu ti pesasti
Participio passato: pesatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
misurare, pesare le parole = badare a ciò che si dice, parlare con grande cautela, soprattutto perché non sfugga qualche espressione che possa riuscire offensiva o inopportuna oppure per non rischiare di essere frainteso || vale tanto oro quanto pesa = si dice di cosa di grande valore o di persona di grandi virtù, meriti e qualità || valutare, pesare, considerare il pro e il contro = valutare le ragioni favorevoli e quelle contrarie non saprei dir quant'el mi fece prode [Dante] || gli anni pesano = si dice a proposito degli acciacchi dell'età || è un'azione che mi pesa sull'anima = figurato di cui sento rimorso || mettere sulla bilancia; mettere sul piatto della bilancia; pesare con la bilancia = figurato valutare, considerare, confrontare attentamente; tenere in conto come elemento determinante d'un giudizio, d'una decisione; valutare i pro e i contro || pesare con la bilancia dell'orafo, dell'orefice, del farmacista = valutare minuziosamente, con scrupolosa esattezza, con cura minuziosa || pesare con giusta bilancia = figurato giudicare con equità || pesare (le parole) col bilancino = figurato valutare qualcosa con attenzione meticolosa
Proverbi
il savio pesa le sue parole sul bilancino dell'oro || in lunghi viaggi, anche la paglia pesa || le parole e i fatti non si pesano sulla stessa bilancia || mercante e porco non si pesa che dopo morto || misura e pesa, non avrai contesa || nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa || pesa giusto, e vendi caro || Pisa, pesa per chi posa
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android