Dizionario Italiano



Donazione


péso 
pé|so
pronuncia: /ˈpeso/
sostantivo maschile

1 la forza che un corpo esercita su ciò che lo sostiene, per effetto della gravità terrestre; la misura di tale forza

2 la cosa stessa che esercita il peso; specialmente l'oggetto di metallo che serve a pesare

3 sensazione di pesantezza fisica; in senso figurato affanno, preoccupazione

4 importanza

5 sport ciascuna delle categorie in cui si dividono pugili e lottatori

6 sport attrezzo metallico sferico che l'atleta scaglia alla massima distanza possibile; attrezzo in forma di manubrio che si solleva a forza di braccia

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREpeso
PLURALE
PLURALE
SINGOLAREpesi
PLURALE

permalink
<<  pesistico pesolo  >>

continua sotto


Locuzioni, modi di dire, esempi


togliere a qualcuno un peso dal cuore = toglierlo dall'ansia, da una pena || dare peso a qualcosa = attribuire importanza a qualcosa, ritenerla importante o grave || diritto di misura pubblica o di peso pubblico = tributi tributo riscosso dai Comuni presso i quali sia istituito ufficialmente un servizio di pesi e misure pubbliche || fare usare adoperare avere due pesi e due misure = giudicare con criterio diverso, e per lo più con parzialità, persone, cose, fatti, situazioni identiche o analoghe, o trattare differentemente persone che hanno uguali diritti || avere usare due pesi e due misure = figurato giudicare con criteri diversi e quindi con parzialità cose, fatti, persone; fare differenze e discriminazioni nel valutare cose simili || pesi superwelter = sport nel pugilato, categoria di pugili, intermedia tra i pesi welter e i pesi medi, che nel professionismo comprende gli atleti da 66,678 a 69,853 kg e nel dilettantismo gli atleti da 67 a 71 kg || prendere di peso qualcosa qualcuno = afferrare qualcosa o qualcuno, sollevandolo e tenendolo sollevato con energia | figurato prendere su di sé un compito, la responsabilità di qualcosa || pesi superpiuma = sport categoria in cui sono divisi i pugili, a seconda del peso, compresa tra quelle dei pesi piuma e dei pesi leggeri: nel professionismo comprende gli atleti da 57,152 a 58,967 kg; anche, il pugile che appartiene a tale categoria un superpiuma | incontro tra pesi superpiuma || pesi supergallo = sport nel pugilato: categoria di peso che, per i professionisti, comprende gli atleti da 53,524 a 55,338 kg || pesi supermosca = sport nel pugilato: categoria di peso che, per i professionisti, comprende gli atleti da 50,803 a 52,163 kg || pesi minimosca = sport nel pugilato: categoria in cui sono divisi i pugili dilettanti di peso non superiore ai 48 kg || togliersi, levarsi un peso, un pensiero di dosso = figurato sgravarsi di un noioso incarico, di una grave preoccupazione || peso molare = fisica chimica lo stesso che grammomolecola || pesi welter = sport nel pugilato e nella lotta: categoria in cui sono divisi, secondo il peso, i pugili, compresa tra i pesi leggeri e i pesi medi, che nel professionismo comprende gli atleti da 63,503 a 66,678 kg || peso welter = sport nel pugilato e nella lotta: ogni atleta appartenente ai pesi welter || unità di misura di massa o di peso = metrologia il grammo, il chilogrammo e i loro multipli e sottomultipli || peso atomico = fisica chimica termine con cui si indica impropriamente la massa atomica relativa di un elemento; vedi —> massa atomica || peso netto = peso che risulta dalla differenza tra il peso lordo e la tara || a peso d'oro = ad altissimo prezzo vendere qualcosa a peso d'oro | comprare qualcosa a peso d'oro | pagare qualcosa a peso d'oro || vendere, comprare, pagare a peso d'oro = vendere, comprare, pagare a prezzo altissimo || peso aderente = meccanica peso esercitato da una forza sulla superficie d'appoggio; per i veicoli è il peso trasmesso dalle ruote motrici sulla strada || areometro a peso costante o densimetro = fisica areometro solo per liquidi || peso specifico, o assoluto o densità assoluta = fisica peso dell'unità di volume di un corpo, cioè rapporto fra il suo peso e il suo volume || peso brutto = arcaico peso lordo || cadere di peso, a corpo morto = cadere per il venir meno della tensione muscolare che tiene eretti || bilanciare un carico, un peso = distribuire un carico in modo uniforme



Proverbi


iI peso della gratitudine è portato difficilmente || il peso degli anni è il maggior peso che l'uomo possa portare || la povertà è un peso, la vecchiezza un ospite importuno || la solitudine è un gran peso, quando non si ha dio per compagno || le belle parole danno anche peso al fumo || nessun peso è più grave da sopportare di quello della pigrizia || non bisogna aver due pesi e due misure || ogni peso è leggero se portato con pazienza || peso degli anni è il maggior peso che l'uomo possa portare || una piccola catena muove un gran peso


continua sotto


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

peshmerga (s. masch. e femm.)
pesiera (s. femm.)
pesista (s. masch. e femm.)
pesistica (s. femm.)
pesistico (agg.)
peso (s. masch.)
pesolo (agg.)
pessanese (agg.)
pessanese (s. masch. e femm.)
pessario (s. masch.)
pessarizzare (v. trans.)
pessarizzato (part. pass.)
pesseia (s. femm.)
pessi (s. femm.)
–pessi (suff.)
pessia (s. femm.)
–pessia (suff.)
pessico (agg.)
pessimamente (avv.)
pessimismo (s. masch.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 3