sinàpside 1 
si|nà|psi|de 1
pronuncia: /siˈnapside/
sostantivo femminile
zoologia in anatomia comparata: detto di cranio provvisto di un'unica fossa temporale, collocata più in basso rispetto al cranio euriapside e situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale, tipico dei Mammiferi e dei rettili mammaliformi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sinàpside 2
si|nà|psi|de 2
pronuncia: /siˈnapside/
sostantivo femminile
paleontologia ogni rettile della sottoclasse dei Sinapsidi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Sinàpsidi 2
Si|nà|psi|di 2
pronuncia: /siˈnapsidi/
sostantivo femminile plurale
paleontologia (con iniziale maiuscola) sottoclasse di rettili fossili, dal Permiano al Giurassico, della classe dei Rettili
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
si|nà|psi|de 1
pronuncia: /siˈnapside/
sostantivo femminile
zoologia in anatomia comparata: detto di cranio provvisto di un'unica fossa temporale, collocata più in basso rispetto al cranio euriapside e situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale, tipico dei Mammiferi e dei rettili mammaliformi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sinapside | Sinapsidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinapside | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Sinapsidi | 
sinàpside 2
si|nà|psi|de 2
pronuncia: /siˈnapside/
sostantivo femminile
paleontologia ogni rettile della sottoclasse dei Sinapsidi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sinapside | Sinapsidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinapside | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Sinapsidi | 
Sinàpsidi 2
Si|nà|psi|di 2
pronuncia: /siˈnapsidi/
sostantivo femminile plurale
paleontologia (con iniziale maiuscola) sottoclasse di rettili fossili, dal Permiano al Giurassico, della classe dei Rettili
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sinapside | Sinapsidi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinapside | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Sinapsidi | 
permalink
sinanzia (s. femm.)
sinapico (agg.)
sinapina (s. femm.)
sinapomorfia (s. femm.)
sinapsi (s. femm.)
sinapside 1 (s. femm.)
sinapside 2 (s. femm.)
Sinapsidi 2 (sost femm. pl.)
sinapsideo (agg.)
sinapta (s. femm.)
Sinapta (s. femm.)
sinaptasi (s. femm.)
sinaptico (agg.)
sinaptide (s. masch.)
Sinaptidi (sost femm. pl.)
sinaptinema (s. masch.)
sinaptinemale (agg.)
sinaptinemico (agg.)
sinapto– (pref.)
sinaptogenesi (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        