Dizionario Italianosógno só|gno pronuncia: /ˈsoɲɲo/ sostantivo maschile 1 serie di rappresentazioni visive, incontrollate dalla coscienza e dalla volontà, che ci si presentano nelle ore del sonno 2 vagheggiamento di cose desiderate e irrealizzabili; illusione, fantasticheria
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare un sogno = sognare || libro dei sogni = quello che fornisce l'interpretazione cabalistica dei sogni | per estensione programma destinato a non realizzarsi mai il programma del governo è un libro dei sogni || manco per sogno!, manco morto!, manco per idea! = familiare assolutamente no! || il mondo dei sogni = il sonno || sogni d'oro = augurio di dormire un sonno tranquillo || sogno americano = desiderio di benessere materiale e di affermazione sociale Proverbichi vive di sogni, ha meno bisogni || cinque numeri in sogno mi furon dati; corsi a giocarli e i soldi via ho gettati. || ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente || con i sogni, non si fabbricano case || i sogni dorati lasciano, svegliandosi, gli uomini affamati || i sogni non si comprendono, finché non si avverano || i sogni non son veri, e i disegni non riescono || i sogni, son sogni || il genio si fabbrica il cielo coi propri sogni || il sogno è la parte più concreta della vita || la fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci || la speranza è il sogno dell'uomo desto || la speranza è un sogno nella veglia || la vita è un sogno || non bisogna fidarsi nei sogni || per realizzare un sogno bisogna svegliarsi || più violenta la malattia, più strani i sogni || sogni dei principi, ricchezze di poveri || sogni di banditi, fantasie di storpiati, disegni di falliti || sogni e pensieri non hanno limiti || sui sogni non c'è da far affidamento || tali pensieri, tale sogno Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |