sopraelevàre 
so|pra|e|le|và|re
pronuncia: /sopraeleˈvare/
verbo transitivo
1 rialzare di uno o più piani un edificio esistente recentemente hanno sopraelevato molte case | sopraelevare la casa di un piano | mi hanno dato il permesso di sopraelevare un piano | nel centro storico è vietato sopraelevare | sopraelevare un palazzo | soprelevare di due piani la casa
2 costruire su un piano più elevato di un altro piano preesistente sopraelevare la tangenziale | sopraelevare un'autostrada | sopraelevare una strada | sopraelevare la ferrovia
        
Vedi la coniugazione completa
 
sopraelevàrsi
so|pra|e|le|vàr|si
pronuncia: /sopraeleˈvarsi/
verbo pronominale intransitivo
elevarsi al di sopra dei luoghi intorno, ergersi, sovrastare il Monviso si sopraeleva su tutte le altre montagne delle Alpi Marittime | il Falterona si sopraeleva su tutte le altre montagne dell'Appennino tosco–romagnolo | il nuovo grattacielo si sopraelevava su tutti gli altri edifici | su tutte le altre colline una si sopraeleva | l'edificio si sopreleva su tutti gli altri
        
Vedi la coniugazione completa
so|pra|e|le|và|re
pronuncia: /sopraeleˈvare/
verbo transitivo
1 rialzare di uno o più piani un edificio esistente recentemente hanno sopraelevato molte case | sopraelevare la casa di un piano | mi hanno dato il permesso di sopraelevare un piano | nel centro storico è vietato sopraelevare | sopraelevare un palazzo | soprelevare di due piani la casa
2 costruire su un piano più elevato di un altro piano preesistente sopraelevare la tangenziale | sopraelevare un'autostrada | sopraelevare una strada | sopraelevare la ferrovia
        Indicativo presente:  io sopraelevo, tu sopraelevi
Passato remoto: io sopraelevai, tu sopraelevasti
Participio passato: sopraelevato
Passato remoto: io sopraelevai, tu sopraelevasti
Participio passato: sopraelevato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
sopraelevàrsi
so|pra|e|le|vàr|si
pronuncia: /sopraeleˈvarsi/
verbo pronominale intransitivo
elevarsi al di sopra dei luoghi intorno, ergersi, sovrastare il Monviso si sopraeleva su tutte le altre montagne delle Alpi Marittime | il Falterona si sopraeleva su tutte le altre montagne dell'Appennino tosco–romagnolo | il nuovo grattacielo si sopraelevava su tutti gli altri edifici | su tutte le altre colline una si sopraeleva | l'edificio si sopreleva su tutti gli altri
        Indicativo presente:  io mi sopraelevo, tu ti sopraelevi
Passato remoto: io mi sopraelevai, tu ti sopraelevasti
Participio passato: sopraelevatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi sopraelevai, tu ti sopraelevasti
Participio passato: sopraelevatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
sopraedificare (v. trans.)
sopraedificato (part. pass.)
sopraedificazione (s. femm.)
sopraelencato (agg. e s. masc.)
sopraelevamento (s. masch.)
sopraelevare (v. trans.)
sopraelevarsi (v. pron. intr.)
sopraelevata (s. femm.)
sopraelevato (part. pass.)
sopraelevazione (s. femm.)
sopraeminente (agg.)
sopraeminenza (s. femm.)
sopraenunciato (agg.)
sopraepatico (agg.)
sopraepitrocleare (agg.)
sopraerogatorio (agg.)
sopraescavazione (s. femm.)
sopraesporre (v. trans.)
sopraesposizione (s. femm.)
sopraesposto (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android