Dizionario Italianospésa spé|sa pronuncia: /ˈspesa/ sostantivo femminile 1 atto dello spendere; il danaro che si dà in pagamento di qualcosa, come ricompensa di una prestazione d'opera, ecc. 2 la cosa acquistata con una spesa; in particolare, la roba che si acquista giornalmente per il mantenimento della famiglia
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaccompàgnati con chi è meglio di te e fagli le spese = || conto spese = distinta delle spese sostenute da chi ha ricevuto da un'impresa un incarico determinato non previsto dal contratto || spese extragiudiziali = diritto spese non sostenute direttamente nel giudizio, come le trasferte e il lavoro straordinario di un avvocato || fondo di riserva per spese obbligatorie e d'ordine = economia capitolo presente nel bilancio di enti pubblici iscritti nello stato di previsione della spesa || spese d'ordine = finanza le spese che lo stato affronta per l'accertamento e la riscossione delle entrate || stare sulle spese = vivere fuori della propria casa con dispendio, sostenendo spese maggiori || stare sulle spese = mantenersi con il proprio denaro fuori casa || spese detraibili = burocrazia spese che si detraggono dall'imposta che si dovrebbe pagare || spesa presunta = economia spesa congetturale, prevista || spese detraibili = burocrazia spese che si detraggono dall'imposta che si dovrebbe pagare || allargarsi nelle spese = spendere troppo || portare la spesa = arcaico mettere conto, valere la pena || tirare sulle spese = essere parsimonioso, cercare di spendere il meno possibile || tenersi corto nelle spese = risparmiare || franco di spesa = commercio si dice quando il porto o il dazio è pagato dal mittente || recuperare le spese = economia rifarsi di quanto si è speso || spese di porto = marineria commercio l'insieme degli oneri che si devono sostenere per l'approdo e la sosta di una nave in un porto || ammortare le spese d'acquisto di un bene, le spese d'impianto = raro ripartire le spese d'acquisto di un bene, le spese d'impianto in quote per un periodo determinato || far argine alle spese = figurato opporsi a nuove spese || affrontare una spesa = fare fronte a una spesa || allargarsi nelle spese = figurato spendere troppo || spese allegre = spese caratterizzate da scarsa oculatezza e sprechi, senza limiti e controlli || il tempo della finanza allegra, delle spese allegre = quando si spende senza risparmio || non badare a spese = spendere molto, senza economia per raggiungere uno scopo Proverbidonna danno, sposa spesa, moglie maglio || è più la spesa, che l'impresa || i saggi imparano a spese altrui, gli stolti a spese proprie || la cortesia ottiene molto con poca spesa || le piccole spese son quelle che vuotano la borsa || molti vogliono sposare la saggezza, ma non vogliono poi sposar le spese delle nozze || non si fa le spese a bocche inutili || ogni amore ha la sua spesa || ognuno impara a sue spese || quello che si impara a proprie spese, non lo si dimentica facilmente || saggio è chi sa soffrire, spesa danno e martìre || savio è colui che impara a spese altrui || settembre cortese, fino le fratte ci fanno le spese || tutti i mestieri fanno le spese || va' con chi è meglio di te e pagagli le spese Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |