stereoscòpio 
ste|re|o|scò|pio
pronuncia: /stereosˈkɔpjo/
sostantivo maschile
1 fisica in ottica: strumento ottico simile a un binocolo che fornisce contemporaneamente due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi, posti tra loro a una distanza equivalente a quella media delle pupille umane, consentendo una percezione tridimensionale
2 fotografia strumento per l'osservazione di fotografie stereoscopiche
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ste|re|o|scò|pio
pronuncia: /stereosˈkɔpjo/
sostantivo maschile
1 fisica in ottica: strumento ottico simile a un binocolo che fornisce contemporaneamente due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi, posti tra loro a una distanza equivalente a quella media delle pupille umane, consentendo una percezione tridimensionale
2 fotografia strumento per l'osservazione di fotografie stereoscopiche
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | stereoscopio | stereoscopi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | stereoscopio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | stereoscopi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
stereoscopio a specchi o di Helmholtz = fisica in ottica: stereoscopio costituito da quattro specchi e due oculari, in cui la distanza tra le immagini di una coppia stereoscopica, percepite singolarmente, è maggiore di quella tra gli oculari, per cui si ha una sensazione di un'accresciuta tridimensionalità rispetto a quella reale || stereoscopio a specchi o di Helmholtz = fisica in ottica: stereoscopio costituito da quattro specchi e due oculari, in cui la distanza tra le immagini di una coppia stereoscopica, percepite singolarmente, è maggiore di quella tra gli oculari, per cui si ha una sensazione di un'accresciuta tridimensionalità rispetto a quella reale || stereoscopio a specchi o di Helmholtz = fisica in ottica: particolare tipo di stereoscopio, in cui quattro specchi opportunamente disposti consentono la visione separata e contemporanea di due immagini poste a distanza maggiore di quella tra gli occhi in modo che la sensazione del rilievo risulta accresciuta rispetto a quella che si avrebbe nella visione diretta dell'oggetto
stereornite (s. masch.)
Stereorniti (s. masch. pl.)
stereoscopia (s. femm.)
stereoscopicamente (avv.)
stereoscopico (agg.)
stereoscopio (s. masch.)
stereosfera (s. femm.)
stereosimplex (s. masch.)
stereosoma (s. masch.)
stereospecificità (s. femm.)
stereospecifico (agg.)
stereospondilo 1 (agg.)
stereospondilo 2 (s. masch.)
Stereospondilo 2 (s. masch.)
stereostatica (s. femm.)
stereostatico (agg.)
stereotassi (s. femm.)
stereotassia (s. femm.)
stereotassico (agg.)
stereotattismo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android