stremàre 
stre|mà|re
pronuncia: /streˈmare/
verbo transitivo
1 ridurre allo stremo delle forze, delle risorse; sfinire, sfiancare la camminata ci ha stremati | il caldo li aveva stremati | quel lavoro lo ha stremato | la lunga malattia lo ha stremato | la scalata mi ha stremato | la fatica e il caldo ci hanno stremati | questo lavoro ci strema
2 portare al livello minimo una risorsa economica, consumarla quasi completamente; depauperare le spese eccezionali hanno stremato le nostre finanze | questa spesa ha stremato le nostre finanze | le forti spese militari hanno stremato l'erario | le enormi spese avevano stremato il fisco
3 arcaico diminuire, ridurre sensibilmente
        
Vedi la coniugazione completa
 
stremàrsi
stre|màr|si
pronuncia: /streˈmarsi/
verbo pronominale intransitivo
ridursi allo stremo delle forze, esaurire le proprie energie, sfinirsi, sfiancarsi
        
Vedi la coniugazione completa
stre|mà|re
pronuncia: /streˈmare/
verbo transitivo
1 ridurre allo stremo delle forze, delle risorse; sfinire, sfiancare la camminata ci ha stremati | il caldo li aveva stremati | quel lavoro lo ha stremato | la lunga malattia lo ha stremato | la scalata mi ha stremato | la fatica e il caldo ci hanno stremati | questo lavoro ci strema
2 portare al livello minimo una risorsa economica, consumarla quasi completamente; depauperare le spese eccezionali hanno stremato le nostre finanze | questa spesa ha stremato le nostre finanze | le forti spese militari hanno stremato l'erario | le enormi spese avevano stremato il fisco
3 arcaico diminuire, ridurre sensibilmente
        Indicativo presente:  io stremo, tu stremi
Passato remoto: io stremai, tu stremasti
Participio passato: stremato
Passato remoto: io stremai, tu stremasti
Participio passato: stremato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
stremàrsi
stre|màr|si
pronuncia: /streˈmarsi/
verbo pronominale intransitivo
ridursi allo stremo delle forze, esaurire le proprie energie, sfinirsi, sfiancarsi
        Indicativo presente:  io mi stremo, tu ti stremi
Passato remoto: io mi stremai, tu ti stremasti
Participio passato: strematosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi stremai, tu ti stremasti
Participio passato: strematosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
streliziacea (s. femm.)
Streliziacee (sost femm. pl.)
strelizzo (agg.)
strelizzo (agg. e s. masc.)
Strelizzi (s. masch. pl.)
stremare (v. trans.)
stremarsi (v. pron. intr.)
strematezza (s. femm.)
stremato (part. pass.)
stremenzire (v. trans.)
stremenzirsi (v. pron. intr.)
stremenzito (part. pass.)
stremessire (v. intr.)
stremezza (s. femm.)
streminzire (v. trans.)
streminzirsi (v. pron. intr.)
streminzito (part. pass.)
stremire (v. intr.)
stremire (v. trans.)
stremirsi (v. pron. intr.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        