turàre 
tu|rà|re
pronuncia: /tuˈrare/
verbo transitivo
chiudere, introducendovi qualcosa, un buco, una fessura, la bocca di un vaso e simili
        
Vedi la coniugazione completa
turàrsi
tu|ràr|si
pronuncia: /tuˈrarsi/
v. pronominale transitivo e intransitivo
chiudersi, otturarsi, ostruirsi, intasarsi si è turato lo scarico del lavandino | mi si è turato il naso per il raffreddore
        
Vedi la coniugazione completa
v. pronominale transitivo e intransitivo
coprirsi una parte del corpo, specialmente riferito a occhi, le orecchie e naso
        
Vedi la coniugazione completa
tu|rà|re
pronuncia: /tuˈrare/
verbo transitivo
chiudere, introducendovi qualcosa, un buco, una fessura, la bocca di un vaso e simili
        Indicativo presente:  io turo, tu turi
Passato remoto: io turai, tu turasti
Participio passato: turato
Passato remoto: io turai, tu turasti
Participio passato: turato
Vedi la coniugazione completa
turàrsi
tu|ràr|si
pronuncia: /tuˈrarsi/
v. pronominale transitivo e intransitivo
chiudersi, otturarsi, ostruirsi, intasarsi si è turato lo scarico del lavandino | mi si è turato il naso per il raffreddore
        Indicativo presente:  io mi turo, tu ti turi
Passato remoto: io mi turai, tu ti turasti
Participio passato: turatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi turai, tu ti turasti
Participio passato: turatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
v. pronominale transitivo e intransitivo
coprirsi una parte del corpo, specialmente riferito a occhi, le orecchie e naso
        Indicativo presente:  io mi turo, tu ti turi
Passato remoto: io mi turai, tu ti turasti
Participio passato: turatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi turai, tu ti turasti
Participio passato: turatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
turarsi il naso = stringersi le narici con le dita per non sentire un cattivo odore o per ostentare il massimo della ripugnanza | figurato adattarsi a una situazione che risulta estremamente sgradevole spesso per evitarne una peggiore lo voterò turandomi il naso || turarsi gli orecchi o le orecchie = tapparsi le orecchie, con cotone o altro, per non sentire rumori molesti o coprirsi i padiglioni oculari con le mani per non sentire volgarità od oscenità ripugnanti || turarsi gli occhi = figurato coprirsi gli occhi con le mani per rifiutarsi di vedere qualcosa
Proverbi
chi non tura bucolin, tura bucone
turanismo (s. masch.)
turanite (s. femm.)
turanosio (s. masch.)
turanoso (s. masch.)
turapori (s. masch.)
turare (v. trans.)
turarsi (v. pron. trans e intr.)
turarsi (v. pron. trans e intr.)
turata (s. femm.)
turatese (agg.)
turatese (s. masch. e femm.)
turatiano (agg.)
turatismo (s. masch.)
turato (part. pass.)
turba (s. femm.)
turbabile (agg.)
turbabilità (s. femm.)
turbagione (s. femm.)
turbamento (s. masch.)
turbante (part. pres.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android