Dizionario Italianoèrgo èr|go pronuncia: /ˈɛrgo/ congiunzione dunque, quindi, perciò, con valore conclusivo ribocca di antitesi e metafore, ha molte lacune, spesso presenta male i personaggi, fa errori volgarissimi nello sceneggiare. Ergo, è un cattivo poeta [De Sanctis]
sostantivo maschile conclusione, fine venire all'ergo | all'ergo / d'incamminarmi per Porta Romana, / mi prese un dirizzone e venni a casa [Giusti] | quegli argomenti e quegli ergo di cui si servivano i predicatori [De Sanctis]
èrgo–, –èrgo èr|go–, –èr|go pronuncia: /ˈɛrgo/ prefisso e suffisso primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di lavoro, relativo al lavoro ergometria | ergonomia | ergotecnica | ergoterapia permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipost hoc ergo propter hoc = locuzione latina si dice ironicamente a coloro che nella successione di tempo vogliono vedere una processione di causa || venire alla conclusione, all'ergo; venire alle strette = concludere or dunque, signor Salviati, vegnano, come si dice, alle strette, ch'ogni parola che si spende in altro mi par gettata via [Galilei] || tantum ergo = ecclesiastico locuzione latina inno liturgico cantato nelle solenni funzioni durante la benedizione eucaristica / parte della funzione in cui viene cantato tale inno || essere all'ergo = essere al dunque || venire all'ergo = venire al dunque Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |