I cardinali per indicare uffici

63. Coi numeri cardinali si omette il sostantivo uomini per indicare i membri di un ufficio, od una schiera composta di un dato numero d'individui; per esempio gli otto di Giustizia; i dieci di Guerra, i tre, i cinque; i mille del Garibaldi; i trecento di Leonida, I sette contro Tebe ecc. ecc.

Cardinali collettivi e partitivi
64. I numeri cardinali si fanno collettivi preponendo loro tutti, e; per esempio tutti e due, tutte e quattro, tutti e cento; si fanno distributivi o partitivi con le preposizioni a o per: per esempio uscirono ad uno ad uno; venivano a due a due; s'erano disposti due per due; datemi il cinque per cento; partivano a mille per giorno ecc.

Cardinali preceduti da un
65. Invece dei sostantivi collettivi come diecina, dozzina, centinaio, migliaio ecc. si possono usare talvolta i numeri cardinali preceduti da un con o senza il di.

Cardinali per indicare l'età
66. Si usano i cardinali anche per indicare l'età della vita; ha tre anni e un giorno: ho quarantatre anni finiti ecc.

I cardinali in senso indeterminato
67. Alcuni dei numeri cardinali stanno talvolta a rappresentare una quantità grandissima o piccolissima, senza determinazione; tali sono specialmente cento, mille; due, quattro.

Gli ordinali per indicare il tempo
68. I numeri ordinali si usano per indicare il primo d'una serie di anni o di giorni; per esempio il primo anno dopo Cristo, il dì primo d'Aprile; o, lasciando dì, il primo d'Aprile. Quando diciamo ai primi vogliamo indicare i primi giorni; per esempio ai primi di Luglio parto per i bagni.
Nello stile più nobile possono talora segnarsi coi numeri cardinali anche altri anni o giorni.

69. Per segnare i secoli si adoperano solitamente gli ordinali, ma si possono anche usare i cardinali, cioè quel numero cardinale che segna il primo anno del secolo, omettendo in quest'ultimo caso la parola secolo; per esempio Dante fiorì nel secolo decimoquarto, ovvero fiorì nel milletrecento. Talora si omette per brevità il mille e si esprime solo il centinaio, specificando però se cade avanti o dopo Cristo, quando non sia già chiaro dal contesto; per esempio Il trecento fu il secolo del bel parlare. Il quattrocento è il secolo del Risorgimento ecc. ecc.
Nel linguaggio famigliare, invece di dire la data di un'opera, usiamo talvolta: il millesimo; per esempio qual è il millesimo di codesta edizione?