Il punto e virgola
226. I. Si usa invece d'un'altra virgola, dopo una serie di parole o proposizioni divise da virgole, che costituiscono un membro del periodo (Parte I, Preliminari, § 21). La quale statua rappresentavala con un elmo in piano, intenta a mirarlo, con dimostrazione di compiacersene, in alto di volerlosi recare in capo; e a' piedi alcuni volumi ecc. Leopardi.

227. II. Per dividere con più forza proposizioni coordinate, che stiano in un certo contrasto reciproco, onde si esiga fra l'una e l'altra una forte posa. Ingrato è chi il beneficio nega; ingrato è chi il disinfinge (lo dissimula); ingrato è chi noi rende; ma ingratissima è sopra tutti chi dimenticato l'ha. S. Concordio.

228. III. In generale, per separare varii membri del periodo coordinati o subordinati, ma tali che formino un tutto.

229. Coordinati: Scorri col guardo tutta la gran famiglia degli scrittori, e vedrai che quanti aspirarono ad una classica fama e l'ottennero, tutti posero studio, egli è vero, nella imitazione degli antichi, ma senza abbassarsi ad una stupida servitù; tutti intesero accortamente a formarsi uno stile che fosse loro e non d'altri; tutti ebbero un carattere loro proprio, e obbedirono all'arte senza scostarsi dalla natura; la quale, chi bene la osserva, largisce a tutti un ingegno proprio, come una propria fisonomia. Monti. -

230. Subordinati: Al tempo che, giovanetto, io mi riduceva talvolta nel mio piccolo Bosisio; conosciutosi per la terra ch'io soleva attendere agli studii, e mi esercitava alcun poco nello scrivere; i terrazzani mi reputavano poeta, filosofo, fisico, matematico, medico, legista, teologo e perito di tutte le lingue del mondo; e m'interrogavano .... sopra qualunque punto ecc. Leopardi.

I due punti
231. Si mettono i due punti; quando l'un membro del periodo è spiegazione o ampliamento del precedente. La sua andatura era affaticata e cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante: c'era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, che attestava un'anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Manzoni. - Vede la donna un'altra meraviglia Che di leggier creduta non saria: Vede passare un gran destrieri alato, Che porta in aria un cavaliero armato. Ariosto.

232. II. Nei passaggi da una materia ad un'altra. Abbiamo detto delle naturali. disposizioni del corpo ora diremo delle naturali disposizioni dell'animo; ed intorno a ciò diremo sei cose. Cavalca.