C'è il «mózzo» e il... «mòzzo»
Forse non tutti sanno che il vocabolo “mozzo” cambia completamente di significato a seconda della pronuncia aperta o chiusa della “o” e della “z”, aspra o dolce.
Il mózzo, con la “o chiusa” e la “z aspra” indica il ragazzo che in una nave mercantile svolge servizi di “garzoneria” in attesa di diventare marinaio; con la “o” aperta e la “z” dolce (mòzzo”) designa, invece, come riporta il De Agostini: 1 (la) parte centrale di un organo rotante, in genere di forma cilindrica, avente la funzione di accoppiare l'organo stesso al suo asse; 2 (il) pezzo di legno massiccio in cui è incassata la corona della campana.
Dizionario RAI.it
Dizionario RAI.it

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android