Tenere il sacco
Il modo di dire che avete appena letto ha perso il significato originario che valeva aiutare chi ruba per acquisire — sempre in senso figurato — quello di essere complice di qualcosa di poco pulito e in quest'accezione si adopera anche l'espressione tenere mano.
Ma vediamo l'origine della locuzione primitiva secondo le solite note linguistiche al "Malmantile racquistato":
«Tenere il sacco; tenere di mano, aiutare qualcuno a commettere un delitto, abbiamo un proverbio che dice: tanto ne va a chi ruba, tanto a chi tiene il sacco e viene da quei ladri che s'accordano a rubare le biade, quando sono esposte sull'aia; poiché per far presto, uno di loro tiene il sacco, e l'altro ve le pone dentro».

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android