Alleviare
Si presti attenzione al congiuntivo presente di questo verbo, perché non tutti i vocabolari concordano.
Alcuni mettono la doppia i, una della radice e una della desinenza: che essi alleviino; altri una sola i: che essi allevino.
Si segua questa semplice regola: i verbi con la prima persona singolare del presente indicativo in -io con la i non accentata perdono la i della radice davanti a desinenze che cominciano con “i": graffiare, graffi (non graffi-i); studiare, studi (non studi-i), studino (non studi-ino), alleviare, allevi (non allevi-i), allevino (non allevi-ino).
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android