Pillole linguistiche

a cura del dott. Fausto Raso

Donazione

Indice articoli

Una mano alla francese


Il sostantivo mano (di genere femminile, pur terminando in -o, perché ha conservato il sesso che aveva in latino) concorre alla formazione di alcune locuzioni che odorano di francese e, per tanto, da evitare in buona lingua italiana.

Vediamo le più comuni: fare la mano, colpo di mano e salutar della mano. La prima espressione l'adoperano i giocatori in luogo di quella “italiana" dare le carte.

È usata correttamente, invece, nell'accezione di “abituarsi", “essere avvezzo" e simili: occorre fare la mano a quel tipo di apparecchiatura.

La seconda, “colpo di mano", si può sostituire con aggressione, scorreria, rapina, prendere di sorpresa e simili, secondo i casi, naturalmente.

L'ultima, infine, e correttamente, salutare con la mano.


31-03-2021 — Autore: Fausto Raso

 Indice articoliArticolo precedente